GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Imperobizantino. Seguirono, nel sec. V e VI, una serie di vane rivolte contro il dominio dei Persiani, con intervento anche di Bisanzio. Avvenimento di ebbe l'opera civilizzatrice di Santa Nino, e al concilio ecumenico diNicea, nel 325, figurava ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] viene ricordato all'inizio dell'impero come l'unico della costa di Agrigento anteriore al concilio diNicea (325), è confutato da mons. Lanzoni (Le diocesi d'Italia, Faenza 1927, II, p. 639 segg.).
Decaduta sotto il dominio bizantino, la città di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Greci diNicea, per impedire la caduta di Costantinopoli nelle mani di Michele imperobizantino, e in un altro che pensava a Giacomo di Maiorca, figlio di Ferdinando e di Isabella di Sabran.
Alla morte di Roberto di Taranto (1364), la vedova Maria di ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] parte tutto mutilato al concilio diNicea; la Villa Reale di MonRepos, sede degli alti commissarî britannici durante la guerra mondiale, e, a circa 9 Km. fuori della città, la Villa dell'Achilleo, costruita per l'imperatrice Elisabetta d'Austria nel ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] impero dovettero portarli a concezioni nuove, assai più grandiose e ardite. Più tardi, nel primo periodo bizantino, vi è il tentativo di della basilica diNicea, opere del sec. X-XI.
La pittura d'iconi è stata oggetto negli ultimi tempi di numerose ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] 'imperatorediNicea, Giovanni III Vatatze, fu costretto a rinunziare alla corona imperiale. Tessalonica, dopo essere stata per alcuni decennî capitale di un regno e di un impero, riprendeva il suo posto di città di provincia nell'Imperobizantino ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] Gavalá; ma, alla sua morte, ritornò in mano dell'imperodiNicea prima, del ristabilito imperobizantino poi. Sul principio del sec. XIV fu dei Genovesi Zaccaria di Scio e poi di Vignolo Vignoli, che ne vendette il dominio ai cavalieri Gerosolimitani ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] da iscrizioni sparse in tutto l'impero romano, e segnatamente in Africa, presenti al concilio diNicea nel 325 figura un Marino vescovo di Palmira, e attraverso il deserto per sorprendere di fianco l'esercito bizantino accampato in Siria: gli ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] impero latino di Costantinopoli, fu presto riconquistata dall'imperatorediNicea Giovanni III Vatatze (1224) e per il trattato di II, Livorno 1897 segg.; e id., Le relazioni fra Genova, l'ImperoBizantino e i Turchi, in Atti Soc. Lig., XXVIII, p. 755 ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] della zona costiera e anche Smirne tornò sotto il dominio bizantino. Essa ebbe a soffrire molto nel sec. XII pei frequenti attacchi dei Turchi. Intorno al 1224 l'imperatorediNicea, Giovanni III Vatatze, ne fece restaurare le mura. Nel trattato ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...