BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] utili ad ambedue le parti. Il 21 aprile i senatori, in considerazione dei gravi danni patiti dai Veneziani nell'Imperobizantino, ordinavano al B. e al Querini di fermarsi a Costantinopoli per richiedere con fermezza a Giovanni V Paleologo un pronto ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] i due fratelli esisteva probabilmente una grande differenza d'età: Ranieri si trovava nell'Imperobizantino negli ultimi anni del sec. XII. Nel settembre 1194 l'imperatore Isacco II Angelo, scrivendo ai consoli pisani, ricordava infatti come il conte ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] 1956, pp. 3, 86, 93, 103, 106, 121, 124, 126, 131, 133-135, 137, 142; G. Gay, L'Italia meridionale e l'imperobizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, passim; M. Schipa, Il mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
ANTIMO
Armando Petrucci
Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] , attraverso un lungo processo evolutivo, era finalmente giunto a una forma di piena autonomia nei riguardi dell'imperobizantino. Su di esso però gravavano allora due diversi, ma ugualmente pressanti, pericoli; l'uno rappresentato dalle scorrerie ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] Guiscardo in Bari, fuggi, per non cadergli nelle mani, e trovò rifugio nell'Imperobizantino (1080).
Recatosi alla corte di Alessio Comneno, fu dall'imperatore incaricato di fomentare una rivolta in Puglia, al momento dell'attacco normanno contro la ...
Leggi Tutto
BULSI, Alberto
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1167 e nel 1169, nel 1169 ambasciatore a Ragusa, è noto soprattutto per l'importante missione svolta in Oriente dal 1169 al 1171.
Inviato dal [...] in Costantinopoli. Inoltre, in cambio dell'impegno da parte di Pisa di non stringere alleanze con potenze ostili all'Imperobizantino, il sovrano orientale si impegnò a far riattare i numerosi scali pisani, e volle confermare la sua cordiale amicizia ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guido d'
Raoul Manselli
Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'imperobizantino, occupando Avlona [...] . Ritroviamo l'A. col fratello Boemondo, quando questi, nel 1108, iniziò le operazioni militari contro l'imperobizantino, attaccando Durazzo. Poco dopo, delineatasi inevitabile la resa del principe normanno e resesi necessarie le trattative per ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] Italicarum, Hannoverae 1878, pp. 258-259 U. Westerbergh, Beneventan ninth Century Poetry, Stockholm 1957, pp. 8-29; G. Gay, L'Italia merid. e l'Imperobizantino, Firenze 1917, pp. 134; A. Jamalio, Saggi di storia beneventana, Napoli 1940, pp. 110 ss. ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] meridionale si erano abbattuti dal nord, da parte dell'impero occidentale.
Alla compagine della nazione dei Longobardi del sud Napoli 1881, p.117; G. Gay, L'Italia meridionale e l'imperobizantino, Firenze 1917, pp. 190-197; M. Schipa, Il mezzogiorno ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'imperobizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] e dando origine a una dinastia che resse queste isole sino a circa la metà del '300, con un intervallo nella seconda metà del '200.
Secondo la tradizione il B. avrebbe conquistato le isole nel 1207, partecipando ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...