• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Storia [199]
Geografia [98]
Biografie [109]
Storia per continenti e paesi [51]
Scienze politiche [59]
Storia contemporanea [50]
Diritto [60]
Geografia umana ed economica [46]
Asia [33]
Temi generali [37]

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] nel Galway e Tulla nel Clare; g) depositi di diatomite nella valle di Baun: sono i più importanti dell'Impero Britannico; vengono sfruttati per la fabbricazione di terraglie, di mattoni refrattarî, di materiale incombustibile da costruzione, e per ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] di politica generale. Nella seconda erano elencati i seguenti punti: 1) conclusione di un patto plurilaterale di non aggressione fra l'Impero britannico, la Cina, l'URSS, il Giappone, l'Olanda, la Tailandia e gli Stati Uniti; 2) azione comune per la ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] dopo l'arrivo del primo governatore generale, sir Herbert Gladstone, la Unione Sudafricana, tra affermazioni imperialiste di tutto l'impero britannico; e il 4 novembre dello stesso anno si apriva dal duca di Connaught il primo parlamento federale. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] latine dell'America. I paesi che hanno rifiutato di adottarlo come sistema nazionale ma ne tollerano l'uso rimangono l'impero britannico, l'Egitto, gli Stati Uniti d'America, il Paraguay, la Turchia, la Cina, l'Etiopia, e pochi altri. Gruppi e ... Leggi Tutto

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] propria ne ha 12, ecc.: ministri che non vanno confusi con quelli del rispettivo stato federale o unione di stati (Impero britannico, Reich germanico, U. R. S. S.). Bibl.: R. Porrini, I ministeri, in Primo trattato completo di dir. ammin. italiano, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] Zelanda; 3. altri possedimenti tedeschi al sud dell'Equatore, sotto mandato dell'Australia; 4. Nauru, sotto mandato dell'Impero Britannico; 5. Isole del Pacifico a nord dell'Equatore, sotto mandato del Giappone. Mandati B: 1. Territorio del Togo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

UNITÀ, sistemi di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITA, sistemi di Eligio Perucca UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia. I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] Générale des Poids et Mesures tenutasi nel 1889; imperial yard è l'unità di lunghezza per l'impero britannico, definita dal Parlamento Britannico nella legge 1878 sui Pesi e Misure), e allora il rapporto di conversione è un valore sperimentale ... Leggi Tutto

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] indiano, reale Vittoriano, al Merito, per servizî segnalati, di Vittoria e Alberto, della Corona dell'India, dell'Impero britannico, dei Compagni di onore; Grecia: Ordine del Salvatore, della Fenice; Haiti: Ordine d'onore e merito; ‛Irāq: Ordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

PRESTITI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRESTITI INTERNAZIONALI Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] a tutto il 30 settembre 1945 gli aiuti così forniti dagli S. U. ammontarono a 46 miliardi di dollari (di cui 30,3 all'Impero britannico, 10,8 all'URSS, 1,4 alla Francia, 0,6 alla Cina, 0,4 alle repubbliche dell'America Latina, 0,2 all'Olanda, ecc ... Leggi Tutto

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JOHANNESBURG. Livio Sacchi – Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia Posta su un altipiano a circa [...] africani arrivati da ogni parte del continente. Frutto dello storico conflitto fra la cultura afrikaans e l’impero britannico prima, e del successivo, crudele regime legato all’apartheid, J. è diventata uno straordinario laboratorio della modernità ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – CORTE COSTITUZIONALE – AREA METROPOLITANA – IMPERO BRITANNICO – ECONOMIA SOMMERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 73
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali