Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] tra la Russia zarista, che avanzava in quella fase in Asia Centrale, e l’Imperobritannico, intenzionato a difendere a ogni costo ‘la perla’ del suo impero coloniale, l’India. Per consolidare il proprio dominio sul subcontinente e difenderlo dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] stato critico durissimo, cogliendo nella politica dell’ appeasement una minaccia mortale per la democrazia e per l’imperobritannico. Il primo ministro inglese chiede al governo francese di unirsi politicamente alla Gran Bretagna per continuare la ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Nazioni, l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, i quali, ad esclusione del Mozambico, appartenevano tutti all’Imperobritannico o vi erano legati, più o meno direttamente, dal punto di vista amministrativo. Nato con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] a quelli del primo ministro del governo di Londra nell’organizzazione degli Stati che avevano fatto parte dell’imperobritannico. La morte del partito e la dissoluzione dello Stato furono salutati come il trionfo delle nazionalità sulla ideologia ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] in seguito quasi ovunque dispersa, con l'eccezione dell'India - che la madrepatria lasciò agli ex territori dell'Imperobritannico africani e asiatici.
Il modello consensuale, per parte sua, è definito da otto caratteristiche: 1) condivisione del ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] avversaria.
L'era moderna del cricket
La grande diffusione del cricket andò di pari passo con l'espandersi dell'Imperobritannico sotto la regina Vittoria (1837-1901). Un importante ruolo fu svolto dalle cosiddette public schools, cioè i collegi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] generale A.P. Wavell, dopo aver potenziato il proprio esercito con i rinforzi giuntigli dall'Inghilterra e dall'Imperobritannico, il 9 dicembre lanciava la controffensiva, che in soli tre giorni polverizzava cinque divisioni italiane. A questo punto ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] una dottrina di guerra della marina fascista oltre al resto la conquista dell’Etiopia e la conseguente tensione con l’Imperobritannico avrebbero dovuto suggerire la necessità di tenere a confronto, per i piani di riarmo, anche la flotta inglese. Ma ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Metodi di remunerazione industriale (Torino 1896), alla quale aggiunse un'ampia appendice Sulla partecipazione ai profitti nell'ImperoBritannico; tradusse inoltre due monografie di G. Drage, sulle migrazioni del lavoro e sulla questione operaia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] dominion alle colonie. La condizione di dominion, ossia di membri del Commonwealth, la comunità di nazioni dell’ex-imperobritannico costituita dalla Conferenza Imperiale nel 1926, è stata attribuita, nel 1931, al Canada, all’Australia e alla Nuova ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...