Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] per lo più nell’Inghilterra vittoriana, sorretti dalla fede nel naturalismo evoluzionistico e confortati dalla visione del trionfante Imperobritannico.
È un grande amico di Darwin, John Lubbock a codificare, nel 1865, l’ipotesi di una stretta ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] a lavorare come giornalista. Entra così nel vivo della realtà locale e non tarda ad appassionarsi agli ideali dell’Imperobritannico: luogo dell’evasione avventurosa e fantastica, l’India è anche il territorio su cui si esercita un dominio sempre ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] colonie inglesi
Le colonie inglesi d’America, collocate lungo la costa atlantica, costituivano il fiore all’occhiello dell’Imperobritannico. Nella seconda metà del Settecento erano divise in tre grandi aree dai caratteri relativamen-te distinti. L ...
Leggi Tutto
sistema decimale
sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] napoleoniche contribuirono alla sua diffusione nel continente europeo, con l’eccezione della Gran Bretagna e dei paesi dell’imperobritannico. La difesa di un proprio sistema di pesi e misure come sistema egemone nel commercio internazionale fa parte ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Imperobritannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] . Questo fu il primo passo verso un riconoscimento di maggiori diritti ai membri dell’allora Imperobritannico, riconoscimenti che sarebbero divenuti ufficiali all’indomani della Prima guerra mondiale. Nel 1926, infatti, la cosiddetta Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Vargas Llosa, Mario
Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba [...] it. Il sogno del Celta, 2011), romanzo biografico sulla vita del patriota irlandese Roger Casement, diplomatico dell’Imperobritannico tra i primi europei testimoni degli orrori, le violenze e i massacri del colonialismo occidentale sulle popolazioni ...
Leggi Tutto
Turing
Turing Alan Mathison (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) logico e matematico inglese. È uno dei fondatori della teoria della → calcolabilità e quindi dell’informatica, e un pioniere dell’intelligenza [...] segreto nazista Enigma. Per tale attività, nel 1945 fu insignito del titolo di ufficiale dell’ordine dell’imperobritannico. In seguito, presso l’università di Manchester, collaborò alla realizzazione di uno dei primi calcolatori elettronici. I ...
Leggi Tutto
Gates, Bill (propr. William Henry III)
Gates, Bill (propr. William Henry III). – Informatico e imprenditore statunitense (n. Seattle 1955), fondatore della Microsoft corporation. Dopo diverse esperienze [...] alla Bill & Melinda Gates foundation, organizzazione umanitaria attiva nei campi dell’educazione, dello sviluppo contro la povertà, della sanità e della ricerca medica. Nel 2005 ha ricevuto l’onorificenza dell’Ordine dell’Imperobritannico. ...
Leggi Tutto
PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Geograficamente il Panjab è la regione che [...] States Agencv), sesta per densità e quinta per popolazione. La provincia britannica copre una superficie di 258.591 kmq. e conta 23.580 potesse raccogliere in quella provincia l'eredità del morente impero musulmano del Gran Mogol. Con Ranjit Singh, il ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] divenne più veloce e più popolare.
La versione scozzese della pallanuoto si diffuse rapidamente in Inghilterra e in tutto l'Imperobritannico, per raggiungere poi l'Austria e la Germania (1894), la Francia (1895), l'Ungheria (1899) e il Belgio (1900 ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...