Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] nazionali); e sollecitato dall'esperienza della grande crisi europea, incalzato dal problema della finis Europae e dello stesso Imperobritannico, il suo sguardo si fece poco alla volta così acuto, lungo e largo che alla sua voluntas videndi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] del Congo e delle colonie portoghesi. L’Africa subsahariana appariva chiusa a una penetrazione missionaria cattolica nell’imperobritannico e dai coloni olandesi-boeri. In India invece Cappuccini italiani mantenevano la loro storica stazione di Agra ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] vedere nel pensiero sociologico di Durkheim e di Weber l'espressione della rivalità - nel contesto del predominio esercitato dall'Imperobritannico - tra Francia e Germania per la leadership in Europa e l'influsso su scala mondiale; più tardi Weber ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] fabbricanti di strumenti di misura trassero vantaggio dalle vendite in ogni parte d'Europa e per tutto l'Imperobritannico in piena espansione. Le botteghe si ampliavano (Ramsden aveva al proprio servizio 50 lavoranti), producevano una gran quantità ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di straordinario impatto: basti pensare all’Esposizione di Londra del 1851, evento-immagine della potenza dell’Imperobritannico. Ma anche perché, pur non avvicinandosi alla grandiosità delle coeve manifestazioni inglesi o francesi, le esposizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] ornamentali per le palme e nel 1850 l'orto botanico accolse circa 180.000 visitatori. La sua importanza per l'Imperobritannico fu ben presto riconosciuta dalle altre potenze coloniali europee e perciò, nella seconda metà del XIX sec., furono creati ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] – questi ultimi due, tuttavia, con una maggiore componente di nuove entries di autori canonizzati dell’America Latina e dell’ex imperobritannico. Se, insomma, da una parte, la tenuta del canone molto dipende dalla concezione che si ha (se se ne ha ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] dominante mentalità naturalistica. Talvolta si riesce a compiere tale esplorazione, ad esempio nelle monografie di Demangeon sull'Imperobritannico, di Baulig sugli Stati Uniti o di Siegfried sulle grandi democrazie anglosassoni; mancano però le basi ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] intrico tra interessi economici e politica coloniale, creò le premesse della conquista dell'India e della formazione dell'Imperobritannico.
La società per azioni del XVII secolo è stata, si è detto, uno strumento per mobilitare le risorse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] . Come ha dimostrato Roy M. MacLeod, molti ingegneri chimici assunti da queste fabbriche provenivano da altre regioni dell'Imperobritannico e, in particolare, dall'Australia e dal Sudafrica.
Il contributo forse più decisivo fu quello fornito dall ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...