Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] e con un’America in relativo declino. Gli Stati Uniti di oggi ricordano agli studiosi anglosassoni la traiettoria dell’Imperobritannico, mentre la Cina, dopo un secolo e mezzo di marginalità, sembra avere recuperato la posizione centrale di cui ...
Leggi Tutto
Bollywood
< bòliu̯ud> s. ingl., usato in it. come masch. – Genere cinematografico appartenente alla produzione di consumo indiana, a carattere popolare e musicale, generalmente in lingua hindi, [...] che racconta della volontà di una regista di realizzare un film sulla resistenza indiana durante l’imperobritannico, coinvolgendo cinque giovani attori, venendone ostacolata dalla corruzione governativa durante le riprese che avranno un esito ...
Leggi Tutto
maratha
Antica denominazione degli abitanti del Maharashtra (India centroccidentale), ripresa intorno al 14° sec. da una formazione sociale caratterizzata da un insieme di caste di estrazione rurale [...] ai sovrani maratha. Così Holkar, Shinde e Bhonsle ottennero il riconoscimento dei rispettivi Stati nell’ambito dell’imperobritannico. Anche dopo l’indipendenza indiana (1947) leader m. furono attivi in politica, come Madhavrao Scindia (1945-2001 ...
Leggi Tutto
Home rule
Locuzione inglese («governo domestico») che indica la facoltà di autogovernarsi, per cui tutti i poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) sono demandati dallo Stato centrale alla popolazione [...] H.r. concerne il movimento sorto in India in favore della formazione di un governo responsabile nel quadro dell’imperobritannico. Ispirato all’esempio irlandese, venne portato avanti da due Home rule league, entrambe fondate nel 1916: una dal leader ...
Leggi Tutto
Adjaye, David
Adjaye, David. – Architetto ghanese (n. Dar es Salaam, Tanzania, 1966) naturalizzato britannico, è stato fra i primi progettisti africani ad avere raggiunto notorietà internazionale. [...] numerose onorificenze si ricordano la Medaglia di bronzo del Royal institute of British architects (1993); la nomination, con Richard Rogers e Zaha Hadid, al premio Stirling (2006); la nomina a ufficiale dell’Ordine dell’imperoBritannico nel 2007. ...
Leggi Tutto
‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Imperobritannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] e del subcontinente indiano. Nel quadro del contesto regionale post-bipolare, un numero crescente di analisti ha ripreso la denominazione di ‘Grande gioco’ per indicare la competizione tra Russia e Stati ...
Leggi Tutto
Bainbridge, Beryl Margaret
Bainbridge, Beryl Margaret. – Scrittrice britannica (Liverpool 1932 - Londra 2010). Incline alla rappresentazione di storie di vita vissuta, fin dai primi romanzi ha posto [...] di saggi teatrali Front row: evening at the theatre (2005). B. ha ricevuto l'onoreficienza dell'Ordine di cavalleria dell'imperobritannico (Dame commander of the most excellent order of the British empire) e nel 2008 il quotidiano The Times l'ha ...
Leggi Tutto
Il Quebec è la provincia più grande del Canada per estensione territoriale e la seconda per popolazione dopo l’Ontario. Essa include infatti il 24% di tutti gli abitanti della Confederazione canadese.
La [...] è stata colonia francese per circa due secoli, fino al 1763, anno in cui venne conquistata e colonizzata dall’Imperobritannico. Nonostante ciò, ancora oggi il Quebec rappresenta una particolarità all’interno del Canada, essendo la sola provincia in ...
Leggi Tutto
Shonibare, Yinka
Shonibare, Yinka. – Artista nigeriano (n. Londra 1962). Studia belle arti al Byam Shaw college of art a Londra (1984-89) e al Goldsmiths college dove riceve l’MFA nel 1991. Attraverso [...] ) e nel 2004 è tra i finalisti del Turner prize; lo stesso anno viene nominato membro dell’Ordine dell’imperobritannico e nel 2007 espone nel padiglione africano della Biennale di Venezia. Espone numerose volte alla Stephen Friedman gallery (1997 ...
Leggi Tutto
Besant, Annie (nata Wood)
Besant, Annie
(nata Wood) Teosofa inglese (Londra 1847 - Adyar, Madras, 1933). Protestante, nel 1874 proclamò il suo ateismo, e divenne attiva propagandista del socialismo. [...] attivamente al movimento per l'indipendenza dell'India, per la quale propugnava uno status di dominion all'interno dell'imperobritannico. Fu autrice di varie opere (molte tradotte), tra cui: The seven principles of man (1892; trad. it. I sette ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...