TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] grandi unità politiche a base nazionale e si formano i loro imperi coloniali mentre l'afflusso d'oro dall'America riorganizza e potenzia un po' perché permetteva di combattere il pericolo britannico, così come il mercantilismo era stata l'arma ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] 1940 era pure il maggior acquirente di chincona e, dopo l'India Britannica che aumentò di venti volte i proprî acquisti, anche di china, alle forze armate olandesi che presidiavano quel grande impero coloniale una vera e propria esperienza di guerra ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] entrata e in uscita. L'ingerenza statale nella marina britannica, di cui troviamo traccia sin dal sec. X, si antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett. ivi ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Angli, dal Holstein, cominciarono a passare nel sec. VI nella Britannia; loro vicini erano i Varini. La più antica sede dei Sassoni sotto Probo. E oltre che per l'esercito, l'impero aveva bisogno dei Germani anche per reggere la sua crollante ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] ebbero il gran cutter di 1ª classe Meteor II dell'imperatore di Germania, su disegno del Watson; il Distant Shore, cutter dello stesso Watson (delle stesse dimensioni del Britannia); il Sybarita, yawl (delle stesse dimensioni del Meteor), anch'esso ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] tartaro, ungherese, finnico col lappone, irlandese, cimrico o britannico col brettone e basco), ma per lui queste undici " Grande, nel 1713, esortandolo a far raccogliere nel suo immenso impero abitato da genti di varie e disparate favelle, i saggi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di 6000 uomini, inviati da Giorgio II, neutro come re britannico, non come Elettore del Hannover, e di 6000 Prussiani, inviati da re Federico Guglielmo I come principe dell'impero. I Francesi occuparono la Lorena, ancora feudo imperiale. Con la ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] . E. Monsignor Rezzonico, è nelle linee generali il tipico tavolo stile impero, e uno in tutto simile - anche per i festoncini che corrono continuata da Inigo Jones (1572-1651), il Palladio Britannico, quindi da Christopher Wren (1632-1723), il quale ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] l'isola di Eubea e le Cicladi (3 febbraio 1830).
L'impero ottomano uscì dalla crisi greca spossato e umiliato. La rivoluzione greca stato indipendente, pur essendo controllato dal governo britannico per la politica estera. L'‛Irāq, diventato ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Carlo V), e col re d' Inghilterra, riaccesero la guerra franco-britannica che si era sopita dopo la tregua del 1347. I preliminari di di Caen, hanno facciate ornate con medaglioni d'imperatori o con riquadri a bassorilievo ispirati dai Trionfi del ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...