PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] proposto di riconoscerla in alcune figurine come quella del Museo Britannico, ch'è la migliore di fattura. Le proporzioni sembrano furono riprodotte sulle monete, coniate per lo più sotto l'impero, dalle città che le possedevano. Latona ad Argo (Paus ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] del 49; ottenne subito la pretura, con l'appoggio dell'imperatrice che contava sul consiglio di lui per le sue trame politiche gl'intrighi per assicurare il trono a Nerone, ai danni di Britannico. Nella notte dal 12 al 13 ottobre del 54 Claudio morì ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] altri stati tedeschi; e il 14 maggio 1820 poté scrivere all'imperatore: "L'Autriche n'aura qu'à prononcer une parole pour qu il meraviglioso senso della legalità nella libertà del popolo britannico. E non gli sfuggì la profonda trasformazione sociale ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] i personaggi "simpatici" per lealtà e nobiltà di sentimenti, Britannico e Giunia, sono confinati in una zona d'ombra), eroina: Tito e Berenice s'amano ancora, ma Tito, assunto all'impero di Roma, sente che l'amor suo, già così fiammante, appartiene ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] Prima che il sec. XIX si chiudesse, ordini di S. M. britannica in consiglio, in parte sostituenti in parte integranti quelli del 1891 e 1894 economico-commerciale continuava però a stare sotto l'impero del diritto comune delle società per azioni, e ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] all'Economic survey for 1948. L'obiettivo fondamentale del governo britannico, a quanto appare da questi due documenti, è la ricostruzione per circa 14,5 miliardi di dollari verso l'Impero ed altri paesi, ha perduto una parte elevata degl ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] che la marina italiana ha portato alla conquista dell'Impero nei riguardi logistici (trasporti militari e basi di a 30 miglia orarie. È in costruzione un altro grande piroscafo britannico (Queen Elizabeth, di tonn. 84.000).
Condotta a compimento ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] fra le letterature regionali indiane, il potere britannico, la lingua e la letteratura inglese nei diversi politiche, assumendo un atteggiamento di forte e aspra critica verso 'l'Impero', vale a dire il governo statunitense e i suoi alleati: An ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] il 25 maggio 1792, la dichiarazione di neutralità del governo britannico. Si trovava a Parigi nel fatale agosto 1792 e a castello di Valençay (1808) e paragonava in una lettera all'imperatore la vittoria di Bessières a Medina del Río Seco con quella ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] ad appoggiare la Turchia, ritenendo che lo sfacelo dell'Impero Ottomano a profitto della Russia fosse un pericolo per la mozione che fu respinta. Nel 1878 la Turchia chiese l'intervento britannico e il governo di Londra decise l'invio della flotta ai ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...