PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] , la dignità della Gran Bretagna. E l'interesse britannico fissa il limite alla dottrina. Scoppia la rivoluzione del svolse un'audace ed energica politica in favore della conservazione dell'impero ottomano. Con l'accordo anglo-russo del 1834 mirò a ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] sono espressamente escluse per la Transgiordania. Secondo la convenzione di Gerusalemme del 20 febbraio 1928 l'alto commissario britannico per la Palestina è anche alto commissario per la Transgiordania dove è rappresentato da un residente; questo ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] giunse all'età delle armi, il Piemonte era provincia dell'impero napoleonico. Arruolatosi nella cavalleria francese, partecipò a varî fatti d prima dal capitano Smith per conto dell'ammiragliato britannico. Quanto all'altimetria interna, non avendo ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] e la Francia e la Russia dall'altra, la politica britannica non poteva rompere i ponti con la Germania. E ciò staccare la Russia dalla Francia e ad orientarla di nuovo verso gl'Imperi Centrali, piani a cui Guglielmo tentò di dare un principio di ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] Il controllo del protettorato assunto nel 1906 direttamente dal governo britannico fu, a partire dal 10 luglio 1913, trasferito dal Ministero Gli storici musulmani parlano di esse come dell'impero degli Zanǵ" (nome originariamente dato all'elemento ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] polacco, firma i preliminari; la Prussia, con l'appoggio britannico, conclude il trattato di Stoccolma (21 gennaio 1720) e ; ma i tentativi dell'Inghilterra, della Francia e dell'impero per crearle difficoltà con la Turchia non ottengono esito felice. ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE
Giovanni Sabini
. La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] disciplinato l'ordine gerarchico delle dignità tanto dell'impero quanto della corte imperiale, in relazione all' stato, insigniti di ordini equestri nazionali.
Nel regime britannico è considerato quale primo dignitario del regno l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] hanno cercato di sottrarsi alle gravi tasse dell'impero, acquistando la residenza nelle isole. Ma ora il Consiglio privato sta facendo pressione su di essi perché contribuiscano al bilancio britannico. Il servizio obbligatorio nella milizia vige in ...
Leggi Tutto
GIULIA, GENTE
Giuseppe Cardinali
È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] questi nel 54 d. C. cadde vittima dell'ambizione di Agrippina, fu riconosciuto senza contrasto imperatore, e nell'anno successivo fece toglier di mezzo col veleno Britannico, figlio di Claudio e Messalina. Con Nerone sparì il 9 giugno del 68 d. C ...
Leggi Tutto
HASTINGS, Warren
Piero Rebora
Primo governatore generale dell'India Britannica. Nacque il 6 dicembre 1732 in Churchill presso Daylesford (Oxfordshire), da famiglia antica ma decaduta. Perdette i genitori [...] vita pubblica fu quella di un tipico proconsole britannico in tempi di intenso espansionismo militare e commerciale, può oggi considerare, insieme col generale Clive, uno dei fondatori dell'Impero Indiano.
Bibl.: Il famoso saggio di Macaulay su H. è ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...