SEPOY
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] di quest'ultima. Il re di Delhi aveva sete d'impero e andava sognando di restaurare la potenza dei suoi avi. essi poterono essere catturati.
Compiuta la pacificazione, il governo britannico abolì la Compagnia delle Indie; e la regina Vittoria, ...
Leggi Tutto
HARAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] malagevole strada, Harar è sede di consolato italiano, britannico e francese, del vicariato apostolico dei paesi Galla, affidato Negli ultimi cinquant'anni Harar ha fatto parte, così, dell'Impero Etiopico di cui divide oggi le sorti.
Bibl.: R. Basset ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] missione in Valacchia per conto dell'intendenza dell'esercito britannico, ma il 1° novembre fu arrestato a Bucarest lord Palmerston, la pena gli fu commutata in quella del bando dall'impero. Condotto a Trieste, il T. s'imbarcò per Corfù, quindi per ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] anno II) e per altri a quella federalistica dell'associazione, si proposero di trasformare l'Impero francese in una Unione ispirantesi più o meno direttamente al Commonwealth britannico (v. anche francia, in questa seconda App., I, pp., 971-72).
Tale ...
Leggi Tutto
PETERS, Karl
Roberto Almagià
Viaggiatore tedesco, nato il 27 settembre 1856 a Neuhaus an der Elbe, morto il 10 settembre 1918 a Woltorf nel Hannover. Si può considerare come il fondatore del dominio [...] al quale l'Uganda era riconosciuta come inclusa nella sfera d'influenza britannica. Tuttavia il P. fu accolto con molto favore in Germania e nominato Commissario dell'impero per il distretto del Kilimangiaro, ufficio in virtù del quale attese nel ...
Leggi Tutto
PERRON
Georges BOURGIN
. Pierre Cuillier, detto P., avventuriero francese, nato a Luceau (Sarthe) il 6 agosto 1753, morto nel castello di Fresne (Loire-et-Cher) il 21 maggio 1832. Nel 1774 si recò come [...] del Doab, ed egli teneva sotto la propria soggezione l'imperatore di Delhi. Nel 1802 i Mahratti accettarono col trattato di Bassein (31 dicembre), il dominio inglese. Il programma britannico comportò poi anche la sottomissione di Sindhia e dei suoi ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] il sostegno degli USA, l'incerto atteggiamento francese e britannico, l'attivo concorso della Commissione della Comunità Europea e il drammatico processo di disintegrazione dell'URSS e del suo impero esterno, K. seppe assurgere fra la fine del 1989 ...
Leggi Tutto
LECKY, William Edward Hartpole
Luigi Villari
Storico e filosofo britannico, nato a Newton Park (Dublino) iI 26 marzo 1838, morto a Londra il 22 ottobre 1903. Viaggiò molto e s'interessò di politica, [...] religioso, politico ed economico. Nel 1869 seguì A History of European Morals, storia delle dottrine morali dalla caduta dell'Impero romano a Carlomagno. Nel 1878 uscirono a Londra i primi due volumi della History of England in the XVIII Century ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] espressione a interessi oggettivi ma anche, al contempo, un imperativo cristiano. D'altra parte se oggi, a poco a poco il secondo complesso di territori coloniali dopo quello britannico). La costruzione della federazione delle repubbliche sovietiche ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] siffatto appello potesse avere effetti pericolosi tra i musulmani sotto il dominio britannico, specialmente in India e in Egitto, come anche tra i musulmani sudditi degli imperi francese e russo. In realtà, questo pericolo si dimostrò in gran parte ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...