ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] attraversava la via Flaminia divenne un arco commemorativo del trionfo britannico. Nel 43 fu dedicata l'Ara Pietatis. Claudio è a. C. da L. Munazio Planco, ma nel III sec. dell'Impero rovinò in seguito a un incendio, tanto che il Senato e il popolo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di calcio. Già nel 25° secolo a.C., l'imperatore cinese Xeng Ti obbligava gli uomini del suo esercito a Rovegno. In Europa, il primo incontro internazionale sostenuto da paesi non britannici si disputò nel 1902 a Vienna, fra Austria e Ungheria: l ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , spregiudicato uomo d'affari che ha costruito il suo impero nel ramo degli immobili. Con lui gli anni Novanta Federazione nel 1919 per fondi neri. Ha caratterizzato il calcio britannico a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta. Sotto la guida ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ma in effetti la regola del divide et impera in campo militare era rimasta in larga misura , Histoire de la République, I, p. 192. Conferma la missione il console britannico Clinton G. Dawkins in un rapporto datato Milano 20 febbraio 1848, cf. ibid., ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la loro potenza sui gloriosi dragoni vichinghi, per un impero marittimo durato quasi tre secoli. Anche in conseguenza il Black Tulip, costruito dal cantiere Oneto per il console britannico a Genova Yeats Brown, suscitarono l'ammirazione e i desideri ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Germania e si avviava a farsi generale, mentre l'Impero turco si svenava nei conflitti col mondo iranico (35). gran lunga superiore a quella presente nella grande biblioteca britannica. Ad esempio, quest'ultima conserva trentuno edizioni giuntine ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] giudicati "irresponsabili"(73). L'abbattimento di un aereo britannico ai margini della laguna la notte appunto del 13 .I. (Africa Orientale Italiana) e dai territori dell'ormai ex Impero cui Venezia fa fronte, si dice, con slancio e con generosità ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] incontro, se uno se ne era verificato a Ferrara, con l’Impero romano vivente.
Forse nel 1440 Piero era stato a Modena, se ironia la civetteria del Piero Trail, il mini-tour britannico per vedere «tutto Piero» in pochi chilometri67. È comunque ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] in cambio di libri, manoscritti e di un busto dell’imperatore Francesco I, eseguito da Canova, che non poté mai essere Brown, della serie degli State Papers da parte del governo britannico e quello dei Documents inédits sur l’histoire de France da ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Arles in Gallia e nel 355 a Milano, e in ambedue l'imperatore, valendosi dell'apporto di un'agguerrita minoranza di vescovi ligi ai ricordare che nei primi anni del V secolo il monaco britannico Pelagio, nel propagandare con successo a Roma i suoi ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...