Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] larga misura, in questo quadro, la quota di potere di imperio assegnata ai vari soggetti si legava al possesso di beni fondiari, in genere gli ordinamenti europei (incluso quello britannico, nonostante qualche correzione di indirizzo effettuata dopo ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] data dagli illuministi francesi1. La sua interpretazione del primo imperatore cristiano prende chiaramente le distanze dal giudizio negativo che ne diede Voltaire. Lo storico britannico descrive la persona di Costantino e il suo contributo politico ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Invencible Armada.
Nel mito di Costantino britannico si apprezza al massimo grado l’ 37 Ivi, p. 275.
38 Ivi, p. 278.
39 G.M. Vian, Usare l’imperatore. L’immagine di Costantino tra protestanti e cattolici, in Mediterraneo antico, 6 (2003), pp. 273- ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] fenomeno. Un’altra è rappresentata dalla questione del Kashmir.
Il Kashmir era il più grande degli Stati vassalli dell’impero coloniale britannico in India. Al momento della fine del regime coloniale, sia il monarca (indù) sia la maggioranza dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] della Prima guerra mondiale e con l’eclissi di ben quattro imperi (austriaco, turco, russo e tedesco), oggettivamente la posizione dell Manca ancora per l’Italia, insomma, un autore come il britannico Richard Overy, in grado di illustrare (per es. in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] .
Gli astronomi nelle università
Anche se in alcuni imperi del XIX sec. i direttori degli osservatori nazionali e avevano sostenuto numerosi nuovi rami dell'astronomia. Il fotografo britannico di galassie Isaac Roberts (1829-1904) e Sir Lockyer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] di Libia del 1911-12, che l’Italia combatté contro l’impero ottomano, fu una delle prime occasioni in cui il wireless venne governo tedesco al fine di rompere il monopolio britannico nel settore della radiotelegrafia esercitato appunto dalla Marconi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] lealtà allo Statuto da parte del re; e il divieto di mandato imperativo, regolato dall’art. 41, che segnava, invece, il primato della ammirato François Guizot e dell’ancor più ammirato riformismo britannico. Era il modello – magari un poco mitizzato ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] solo scrivono in inglese, ma anche erano di cultura britannica e in vari casi erano coinvolti nella vita politica Numismatic Chronicle, 9 (1969), pp. 177-205; Id., Constantine’s Change of Dies Imperii, in Arctos, 9 (1975), pp. 11-29.
34 P. Bruun, The ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dell'immigrazione in Australia vi fu l'esplicito imperativo di preservare il carattere di 'nazione bianca' del paese, e sino al secondo dopoguerra gli immigrati furono in prevalenza britannici. Successivamente vi fu un consistente afflusso di ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...