Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] lo Stato pontificio, la Repubblica di Venezia, e l’impero nel corso della prima età moderna. Il bisogno di creare buona conoscenza dei Principia e di altri testi dei newtoniani britannici, come pure un forte interesse per i temi della relazione ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] dopoguerra l'élite modernizzatrice indigena dell'Africa occidentale britannica si limitò a chiedere la concessione di autonomie era una conseguenza indesiderata dello smantellamento degli imperi coloniali, dovuta al fatto che gli abitanti ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] diviene di uso corrente. In senso positivo. Un impero del Bene destinato a migliorare, anzi a riscattare il resto del mondo. Per un Paese nato come contraltare rispetto all’imperialismo britannico e poi delle potenze europee, una svolta di 180 gradi ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] consensuale. A proposito della Francia all'epoca del Secondo Impero Hsi-Huey Liang (ibid., pp. 54-55) ha americana e quello di una 'stazione' di polizia in una città britannica.
Certe attività criminali, come ad esempio il traffico della droga, non ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] e la nascita di S. Elena e della riva dell’Impero); scavalcato dalla «rivoluzione» mondano-culturale di Volpi e Cini con 1974) venne assegnato a sir Ashley Clarke, già ambasciatore britannico a Roma e allora vicepresidente del Venice in Peril Found ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] questo che taluni studiosi di strategia, come il britannico Liddell Hart, hanno sostenuto l'impossibilità di effettuare operazioni di guerriglia, le premesse per la vittoria sull'Impero asburgico; nella fase terminale del conflitto egli prevedeva ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] con la progressiva sovrapposizione dell'impero commerciale americano su quello britannico. Ma senza effetti rivoluzionari, Europea, la cui struttura politica rimanda al Sacro Romano Impero; infatti, essa non è più fondata sullo Stato nazionale ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] ’UNAMI Staffan De Mistura. I rischi della frammentazione di uno Stato che dopo la fine dell’Impero ottomano è stato messo in piedi dai britannici permangono, benché i curdi sembrino ormai ben consapevoli dei pericoli insiti nella ricerca di margini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] (1897-1974), che aveva prestato servizio nella Marina britannica.
Poco dopo la costituzione del comitato, Wimperis si consultò grande ma obsoleto, e avevano iniziato a costruire un impero coloniale nel Pacifico e nel Mar dei Caraibi.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] via per una possibile conciliazione tra la libertà e l’Impero (V. Cuoco, Napoleone Imperatore, «Il giornale italiano», 30 maggio-2 giugno 1804 inglese, enfatizzano l’esperienza e la cultura britannica, ma poi agiscono soprattutto ‘alla francese’. Ciò ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...