GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] Elhavi di ar-Rhazi edita presso la tipografia dei Britannico nel 1486 (Indice generale degli incunaboli delle biblioteche di Brescia, Brescia 1927, p. 269; C. Pasero, Francia, Spagna, Impero a Brescia (1509-1516), Brescia 1958, pp. 34 s., 50, 164; ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] pieno inserimento nella società dell'isola.
In quegli anni le Isole Ionie, staccate dall'Impero ottomano, vivevano il convulso periodo del protettorato britannico; il G. entrò in rapporto con un circolo di letterati sostenitori dell'opposizione al ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] orlo decorato e con un grande umbone nel mezzo, tipicamente britannico (uno scudo simile fu trovato nel 1798 nel Galles del e una palma nella destra.
Bibl.: Monete di Adriano: Mattingly-Sydenham, Roman Imper. Coin., II, Londra 1926, p. 412, n. 577; p. ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] considerato lo studio nel quale espose il teorema fondamentale sulla teoria delle equazioni canoniche del moto. Il matematico britannico Edmund Taylor Whittaker nella sua opera A treatise on the analytical dynamics of particles and rigid bodies (1917 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] nuovi organi giurisdizionali non è soggetta alla Dieta dell'Impero che ha tale potere soltanto nei confronti di quelli i contatti con John Coxe Hippisley, inviato dal governo britannico a Roma, in occasione del riavvicinamento diplomatico tra la ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] Londra come latore della ratifica del trattato di commercio sardo-britannico e vi rimase come incaricato d’affari. Nel luglio capacità di muoversi nella società aristocratica del Secondo Impero. Le sue sorti di migliorarono rapidamente grazie alla ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] ripiegate in una stupefacente resa del paradosso britannico di incidere ed eccellere 'nel passare Marco Aurelio in The fall of the Roman empire (1964; La caduta dell'Impero Romano) di Anthony Mann, da Carlo I in Cromwell (1970) di Ken Hughes ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] di Sardegna e del Granducato di Toscana e agli ambasciatori britannico e francese residenti a Torino: il M. vi come residenza invernale). Fu anche per questo che nel 1874 l'imperatore lo nominò cavaliere.
Nel settembre 1872, insieme, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] pagandolo con oppio prodotto in India portò nel 1839 alla prima guerra dell'oppio (vinta dai Britannici), poiché l'imperatore cinese aveva vietato l'importazione della droga.
Nel frattempo la rivoluzione industriale aveva provocato in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] d’Asburgo (1516), divenuto poi – come Carlo V – imperatore del Sacro Romano Impero (1519), la Spagna diventò parte (fino al 1556) di un forte movimento di resistenza nazionale e dell’esercito britannico, la Spagna tornò ai Borbone con la Restaurazione ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...