È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] per il terzo centenario della città); l'esposizione missionaria vaticana per l'Anno santo 1925 e quella dell'Imperobritannico, a Wembley Park, presso Londra (1924-1925); l'esposizione internazionale d'arte decorativa (Parigi 1925); l'esposizione di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] federale) è fra i territorî governati dalla Federazione. L'Isola di Nauru è territorio sotto mandato dell'imperobritannico, esercitato congiuntamente dalla Federazione australiana, dal Regno Unito e dal Dominio della Nuova Zelanda.
La costituzione ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] a un paese dell'Europa occidentale, a uno dell'Europa centrale o orientale, a un paese arabo, a un Dominion dell'Imperobritannico e a due stati dell'America latina) sono stati eletti nel 1946, per un anno Egitto, Messico e Olanda (sostituiti nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] all'estero. La provenienza è specialmente dalle zone meridionali della penisola, la destinazione verso altri paesi dell'ImperoBritannico, e anzitutto quelli contermini. Senza tener conto della Birmania, le maggiori masse di emigrati si trovano nei ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] Zelanda; 3. altri possedimenti tedeschi al sud dell'Equatore, sotto mandato dell'Australia; 4. Nauru, sotto mandato dell'ImperoBritannico; 5. Isole del Pacifico a nord dell'Equatore, sotto mandato del Giappone. Mandati B: 1. Territorio del Togo ...
Leggi Tutto
ORR, Sir John Boyd
Scienziato, nato a Kilmaurs nell'Ayrshire (Scozia) il 23 settembre 1880. Ha diretto per un trentennio circa il Rowett Research Institute di Aberdeen, facendone il maggior centro di [...] studî sull'alimentazione dell'Imperobritannico, ed è stato, durante la seconda Guerra mondiale, consulente del govenno per l'alimentazione. Ha fondato e diretto inoltre l'Imperial Bureau of animal nutrition (1929), ha fatto parte di molte ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . Costituita nel 1961, anch'essa convoca conferenze periodiche.
Il Commonwealth raccoglie paesi in precedenza appartenenti all'Imperobritannico e rappresenta il più compiuto esempio di quegli organismi che perpetuano in epoca postcoloniale una certa ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i sessant'anni successivi al 1820 furono il periodo in cui la parola 'colonizzazione' divenne quasi sinonimo di 'imperobritannico'. Altri Stati conservarono le proprie colonie, ma nessuno di essi riuscì ad aggiungere qualcosa di significativo a ciò ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] alla dominazione coloniale. Lo stesso carattere hanno gli altri Stati federali, formatisi a seguito della separazione dall'Imperobritannico (Canada, Australia e India).
Nemmeno la riorganizzazione in senso federale di Stati unitari, come è avvenuto ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , egli delineò questo 'campo di forze' europeo, il quale - con l'esclusione dell'Unione Sovietica e dell'Imperobritannico, che nella sua visione già rappresentavano campi di forze - si sarebbe dovuto fondare su principî costituzionali simili a ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...