La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] accennato, tra l'opportunità di un monopolio statale dell'industria del ferro nei due ambiti sintomatici dell'Imperocinese e dell'Impero romano riflette un'analoga differenza nella situazione locale delle tecniche di produzione del ferro. La fusione ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] , The China-Japan war…, un reportage –firmato con lo pseudonimo Vladimir – sulla guerra sino-giapponese del 1894-1895, terminata con la disfatta dell’Imperocinese; in questo testo (tradotto in coreano nel 2009), Volpicelli faceva ricorso a fonti in ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] anche i gruppi insulari di Pescadores, Quemoy e Matsu. La Rdc si è costituita nel 1912 dalle ceneri del millenario imperocinese, sotto la guida di Sun Yat-sen, tra i fondatori del partito del Guomindang (Gmd). Il nuovo stato conobbe inizialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] del 1895, impone la cessione di Formosa e il pagamento di una enorme somma come riparazione di guerra. L’Imperocinese, che non ha alcun debito estero, ha sottoscritto alcuni prestiti minori per finanziare le operazioni militari, e deve ricorrere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] e progresso sociale ed economico. È anche un periodo di intense relazioni con popoli stranieri con cui l’imperocinese ha proficui rapporti commerciali.
La popolazione aumenta notevolmente fino a raddoppiare, grazie anche a un forte aumento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] occidentale. Se anche ciò dovesse avvenire tramite il ricorso alla forza, ed è il caso delle guerre dell’oppio con l’Imperocinese (1838-1842; 1858-1860), ciò è legittimato dal fatto che l’esito finale produrrà effetti positivi perfino per chi vi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] , che battezzerà Capo di Buona Speranza, e tocca il Madagascar, dove incontra tracce certe dei rapporti secolari del grande imperocinese con l’Africa orientale.
La Castiglia e l’Atlantico
La proiezione sull’Atlantico della Castiglia si avvia con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] ; al succitato Haiton d'Armenia e, finalmente, al gran khān Kublai, residente a Khān bālīq (oggi Pechino), nuova capitale dell'imperocinese dei Mongoli, il quale più volte, per il tramite dei fratelli Polo e dei khān di Persia, aveva sollecitato l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] negoziare da una posizione di forza o, quando fosse necessario, di imporre le proprie preferenze e priorità in campo commerciale e finanziario, come dimostrato, per esempio, dalle guerre dell’oppio con l’Imperocinese del 1838-1842 e del 1858-1860. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una corrente di storiografia largamente condivisa, che trova il suo capostipite [...] si afferma pienamente nella rivoluzione industriale anche se conta su importanti precedenti fin dal mondo classico (e dall’imperocinese), si costituisce intorno all’uso di macchine; la più recente, che conta anch’essa importanti precedenti in età ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...