ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] politica, militare ed economica l'influenza della cultura cinese permeò gran parte dell'Asia. Sotto la dinastia Tang Fo, il maggiore tra i complessi buddhisti di Chang'an, fondato dall'imperatrice Wu (684-704 d.C.) nell'anno della sua ascesa al trono ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] aspetti, secondo il Frankfort, assai vicini a quelli della maschera cinese del t'ao-t'ieh.
Da quanto esposto sinora, sec. a. c.; Kuban, I millennio; mondo hittita, fine del Nuovo Impero, XII sec. a. C. e molte altre - ci consentono così di ritenere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] che giungono nelle nostre città dalle zone più remote dell’Impero (come sicuramente deve essere avvenuto), ci viene naturale chiederci Shang, Zhou e successive. Ma le origini della musica cinese si devono far risalire ancora più indietro nel tempo, ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] della circolazione dell'argento greco nelle province orientali dell'impero.
Non mancano a K. rinvenimenti fortuiti di epoche prima metà del VII sec., quando fu visitata dal pellegrino cinese Xuan Zang. Tuttavia K. assurse a grande importanza con l ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] di Tagar che l'arte delle steppe reagì sull'arte cinese, specialmente sugli stili dei Regni Combattenti e Ch'in (600 a. C.-220 d. C.).
Nella sua estremità occidentale, l'impero delle steppe si presenta come arte scitica (v.). Orde scite, originarie ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] parte preponderante nella committenza artistica. Al Cairo, capitale dell'impero, risiedeva infatti l'aristocrazia terriera mamelucca - la cui sia con motivi floreali, compresi quelli di ispirazione cinese. Sugli oggetti in vetro erano quasi assenti i ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] emersi indizi che autorizzino a ipotizzare la sua inclusione nell'impero kuṣāṇa. L'insediamento urbano di maggior rilievo è Munčak Tepe importazione (cauri, collane di ambra, uno specchio cinese) presenti nei corredi funerarî delle due necropoli di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Tianshan, che oggi costituiscono la regione autonoma cinese del Xinjiang-Uygur, l'esplorazione archeologica conobbe Pugachenkova e B.Ja. Staviskij. La dissoluzione dell'impero sovietico e l'indipendenza delle repubbliche centroasiatiche agli ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] Woo), e il film di cappa e spada ha affidato al coreografo cinese Xiong Xin Xin il compito di orchestrare cadute e duelli acrobatici (The 'dimenticavano' le analogie che li accomunavano invece all'impero egiziano o a quello romano, di cui si ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] la Rivoluzione industriale e la creazione di un impero coloniale oltremare.
In questa maniera gli storici della global history si concentrava infatti sul ruolo che la potenza cinese aveva svolto, sotto la dinastia Ming e la dinastia Qing, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...