GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Kuper bombardava Kagoshima per vendicare l'uccisione del suddito britannico Richardson e l'anno dopo i cannoni americani, olandesi Uniti, isole che facevano parte del distrutto imperocoloniale tedesco.
Nella primavera del 1921 il principe ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a Boulogne il 25 febbraio con D. Lloyd George, primo ministro britannico, ottenne che a Genova non si discutessero né i trattati di in Levante: qui è il vero principio del suo imperocoloniale. In pochi anni si moltiplicano le spedizioni in Terra ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] la madre patria e le varie parti dell'immenso Imperobritannico, quel sistema che, trent'anni innanzi, caldeggiato di numerosi prodotti, intensificò gli accordi preferenziali col suo imperocoloniale.
In questa situazione, per la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'ImperoBritannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] materia politica Ceylon è completamente separata dall'India. A capo dell'amministrazione sta il governatore, nominato dall'Ufficio colonialebritannico; egli è assistito da un consiglio esecutivo di 7 membri e da un consiglio legislativo di 49 membri ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] L'intera politica colonialebritannica fu rinnovata nel 1940 con una dichiarazione governativa sullo sviluppo delle colonie, che affermò solennemente che "il Governo di Sua Maestà è il garante del benessere dei popoli dell'imperocoloniale" e che "lo ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] ch'egli stipulò nel giugno del 1890 con l'Imperobritannico fu anch'esso attaccato dai suoi avversarî, per avervi egli sacrificato l'avvenire d'un grande imperocoloniale germanico nell'Africa centrale. Ma in quell'accordo la Germania aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] mentre da parte inglese e americana si dichiarava che l'isola continuava a far parte dell'imperocoloniale francese. Il 31 maggio il governo britannico decideva di affidare l'amministrazione de territorî liberati alla Francia libera. Verso la metà di ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ed economico. Per parte loro, al crollo dei rispettivi impericoloniali, i paesi europei reagirono in maniera differente: mentre il indipendenza nel 1946 le Filippine. L’India cessò di essere britannica nel 1947 con la nascita (15 agosto) dell’Unione ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] di un nuovo continente (1492); ebbero così inizio i due grandi impericoloniali del 16° sec., il portoghese a E, lo spagnolo a O diverse zone del continente americano. L’espansione colonialebritannica, sviluppatasi più decisamente dagl’inizi del 17 ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e di connessione di leggi e di organi che su quello imperano. Tuttavia tale significato è piuttosto recente e il suo principio si E. Catellani, L'Egitto dal dominio ottomano al protettorato britannico, in Rivista coloniale, XI (1916), nn. 1-2; Rusé, ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...