Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] di Milano per la posa del cavo italiano che ci lega all'America del Sud infranto quasi completamente il dominio coloniale degli stati europei nell'America ad ampliare, sempre più, i limiti dell'impero nel Nuovo Mondo. Ma poiché il commercio ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] , oggi è nella sua integrità un immenso dominio coloniale diviso tra la Francia e la Gran Bretagna. Alla ; Kassala centro di una fertile regione cotoniera presso il confine dell'imperoitaliano di Etiopia; Wadi Halfa sul Nilo, poco a valle della 2 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] affermare che l’intera storia dell’impero non sia altro che una lunga criteri costituissero un nuovo colonialismo, esportando valori ‘ Michael Mann), Zhang Ziyi e Zhao Tao (che in Italia ha vinto il David di Donatello come miglior attrice per ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] (1914), per le statistiche, i Colonial Office Reports e l'annuale Cyprus Blue grave della sua storia durante l'Impero fu la furiosa insurrezione dei Giudei II, 1873; Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., s. 1ª, VII, p. 11; F. Cerone, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nonché nella forza economica e militare dell'impero della droga. Tra il 1985 e sivigliano, e il Teatro nazionale (1885) dell'italiano P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica restauro dell'antico quartiere coloniale di Bogotá, chiamato La ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...]
I contrasti sulla politica coloniale portarono a una momentanea rottura giornata alla spiaggia", 1962, trad. anche in italiano; De verloedering van de Swieps, "Lo Reno venne costituito a frontiera dell'Impero e Claudio riorganizzò il limes della ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] le vicende del lontano passato coloniale, e il paese figura cui Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli anni passi dell'astrazione, che, nella versione geometrica, imperò negli anni Cinquanta.
M. Manaure (1926), che ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] invece le varie esposizioni dell'Impero d'Austria tenute a Vienna nel 1835, 1839, 1845. In Italia, si ebbero esposizioni industriali, quelle di Boston (3 settembre 1883), di Amsterdam (coloniale e industriale, 1883), la nazionale svizzera di Zurigo ( ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] ; l'arte inglese e quella coloniale legata al suo passato, come e, per quanto riguarda il mobilio Impero, al consiglio dello stesso insigne studioso è divenuta rara.
In Francia, come in Italia, la legge non consente alle istituzioni pubbliche un ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] e Imperata cylindrica, italiano, Modena 1927: A. Cicchitti, Le Isole italiane dell'Egeo costituiscono una colonia di dominio diretto, in Rivista di Diritto Pubblico, Roma 1928; M. Colucci, L'ordinamento fond. delle Isole Egee, in Rivista Coloniale ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...