Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] di territorî facenti parte, prima della guerra, dell'Impero ottomano e delle colonie tedesche. Non è semplice decidere tsin alla quale presiede un console italiano.
Il diritto coloniale. - Il diritto coloniale si distingue in diritto interno e ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] riconoscendone il carattere di massimo organo italiano di previdenza sociale, e del , sono applicabili nei territorî dei governi dell'Impero d'Etiopia, l'assicurazione per l'invalidità dello stato o di governo coloniale per i loro operai dipendenti ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] paesi dell'Impero; vengono poi gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, la Svezia, il Giappone, l'Olanda, l'Italia, ecc. Bechuanaland, tra l'Orange ed il Molopo, in stabilimento coloniale separato dal Capo, ma amministrato dal governatore di questo ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] l'entrata sia per l'uscita, è il naviglio italiano, cui segue quello greco. Le relazioni più strette i Latini, fino a che il vecchio impero non dovette cedere alle più vigorose forze nel sistema politico e coloniale veneziano, diventarono di estrema ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] verso l'interno era chiusa nell'epoca coloniale da fortificazioni sorgenti sul luogo dove ora si eleva il monumento equestre dell'imperatore Dom Pedro I; nella grandissima poi la R. Ambasciata d'Italia e il Console generale italiano.
V. tavv. LXXXIII ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Infatti, a tenore del trattato, l'Italia doveva dichiarare la guerra all'Austria, se più di sei mesi, per la quale il Secondo Impero rovinò ben presto e la Francia perdette l'Alsazia , sia in quello dell'espansione coloniale, che si decise a favorire ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] 15 luglio 1924 l'Inghilterra cedette all'Italia la provincia del Giubaland, estendentesi sulla dichiarare nuovi principî di politica coloniale; nel 1927 e 1929 delle esportazioni è diretto a paesi dell'Impero britannico (Gran Bretagna soprattutto: 43% ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] tanto ridotta zona assegnatale nella partizione di quell'impero, cominciò poco prima della guerra mondiale e La Conferenza per Tangeri e l'Italia, in Riv. coloniale, 1923; E. Catellani, Lo statuto di Tangeri e l'Italia, in Nuova Antologia, 1924; C. ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] Notre Dame. Nei primi tempi dell'impero E. mostrava di dividere le simpatie del marito per l'Italia e per la casa di Savoia; cadere nel 1879 vittima degli Zulù durante una spedizione coloniale britannica alla quale egli aveva ottenuto di partecipare. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] 'inseriscono nell'ottica della pianificazione coloniale del sito, essendo pressoché identiche dell'Antiquarium passato allo Stato italiano nel 1981. Vedi tav. L'ager Cosanus tra tarda repubblica e impero: forme di produzione e assetto della proprietà, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...