Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] avrebbe portato in pochi anni le province dell’imperocoloniale americano alla conquista dell’indipendenza (➔ America).
Salito I contatti con Erasmo da Rotterdam, i viaggi e i soggiorni in Italia di umanisti e poeti spagnoli (J. de Valdés; G. de la ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] , esteso e privo di barriere naturali; il meridionale, o serbo; l’austro-italiano, sulle Alpi orientali e in Carnia; il greco, a N di Salonicco. Belgio e, forti dell’aiuto fornito loro dall’Imperocoloniale, furono in grado di assumere da soli l’ ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ag. 1100), diedero inizio all’espansione coloniale genovese nel Medio Oriente. Fino al 1162 1311 la città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VII; ma già nel 1318 i fu la prima città dell'Italia settentrionale a insorgere contro l' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] regia riprese un respiro più ampio. La sua discesa in Italia, dove fu incoronato imperatore nel 1312, non ebbe però seguito, anche perché la come Francia, Spagna e Paesi Bassi, all’espansione coloniale e alle scoperte oltreoceano, la G. visse il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] – dopo aver firmato la pace con l’Italia e favorito una soluzione federalista per la Germania – la F. aderì alla NATO. La politica coloniale della Quarta Repubblica, trincerata a difesa dell’impero, fu rovinosa: la quasi decennale guerra d’Indocina ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] vengono annesse all’Italia. Protettorato francese sul Marocco.
1914-16: truppe coloniali africane partecipano alla nazionalisti locali. 1935-36: guerra d’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] porto. Dopo la quarta crociata si formò un vero dominio coloniale territoriale veneziano in Oriente (l’isola di Candia, le isole duca di Milano, l’imperatore Massimiliano e il re di Spagna, in risposta alla discesa in Italia di Carlo VIII di Francia ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] L'Impero romano non è giunto a una grande unità doganale. Esso si divideva in 10 circoscrizioni doganali, oltre l'Italia, per podestà. La vendita ambulante è vietata. Per quanto riguarda i coloniali, è proibita la vendita di droghe o di spezie guaste ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di bieticoltura di Rovigo, l'Istituto agricolo colonialeitaliano con annessa scuola coloniale agraria di Firenze; la Stazione sperimentale " fondata nel 1918, una facoltà di agronomia.
Impero Britannico: Nel Regno Unito troviamo, a Londra, presso ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] è tuttora, in genere, in uno stato "coloniale": essi sono cioè produttori ed esportatori di minerali , notificarono ai governi tedesco e italiano la deliberazione del senato (18 cui, per la sua dipendenza dall'Impero britannico, era stato escluso. Si ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...