Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] 'Algeria (1858), in cui diede impulso all'attività coloniale francese. Nel 1859, il suo matrimonio con Clotilde di Sella per controbilanciare gli sforzi del genero del re d'Italia. Caduto l'Impero (4 settembre 1870), il principe visse alcuni anni in ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] uno dei più appassionati assertori dell'espansione coloniale dell'Italia e uno dei più apprezzati consulenti . 1-4; id., Precursori dell'Impero africano, Roma, 1937; C. Zaghi, La conferenza di Napoli tra l'Italia e l'Inghilterra e la questione di ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] i mezzi per colmare le deficienze lasciate da quella impresa coloniale nella compagine dell'esercito metropolitano e nei magazzini. Nel 1913 dell'imperatore; e Custoza 1866 (Torino 1903), in cui illustrò il danno che derivò all'esercito italiano ( ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dove la Russia zarista poteva minacciare l'India, cuore dell'Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale venne spostato a ovest il peso italiano, utile a Francia e Gran Bretagna in Europa, per ottenere compensazioni coloniali.
I problemi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] altre parti dell'Europa occidentale, con l'appoggio italiano (in vista di una resa della Gran ed Est e la fine del colonialismo classico non hanno cancellato le frizioni internazionali sistema interstatale in un impero-mondo. Se questi tentativi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fu peraltro peculiare della Grecia. In Italia, per esempio, tale legame è attestato secolo successivo fu denominato il secolo coloniale di Olimpia. In particolare i La loro fine fu decretata da Teodosio I, imperatore romano d'Oriente e d'Occidente, su ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] La Habana 1975; K.F. Kiple, Blacks in Colonial Cuba, 1774-1889, Gainesville 1976; C. Coll y alle denunce contro il razzismo imperante. Al primo quotidiano fecero seguito umbanda in Argentina, Venezuela, Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] coloniali d'età sillana, soprattutto a partire dall'età augustea, sono basate sempre più sul piede romano. Sempre in Italia La documentazione di pesi e bilance romane nelle province dell'impero è pure cospicua: pesi per trutina e aequipondia sono ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sia politiche che economiche. Sorgono i grandi impericoloniali e viene favorito e stimolato il popolamento in tali paesi vengono accolti nei paesi europei, tra cui l'Italia.
Le politiche migratorie
Le politiche migratorie riguardano sia le norme di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 375).
Questa sintonia con i connotati storici dell'Impero austro-ungarico si stemperava in una considerazione più parlerà di "un sistema spesso coloniale e quasi sempre antidemocratico" (Partito popolare italiano, L'assemblea costitutiva della ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...