SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] en droit privé romain, Parigi 1926; P. Frezza, Actio communi dividundo, in Riv. ital. per le sc. giur., n. s., VII (1931), p. 3 segg.; G delle imprese minerarie, per la valorizzazione di vasti impericoloniali, per le produzioni di massa, impone la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rilievo. - Classico è il confronto fra l'India e l'Italia, al quale si prestano la posizione fra le due grandi penisole possedimento coloniale britannico dotato di personalità e capacità politica costituzionale (cioè nell'orbita dell'impero ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fatto che le grandi lotte fra papato e impero, e la conquista angioina avevano condotto in Italia gran numero di uomini di guerra d'altri al largo; assunsero grande importanza gli obiettivi coloniali e il commercio marittimo. La forza motrice ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , la storia non vede in lui che un grande conduttore d’impero».
Il 31 agosto entrava in azione la «direttiva n.1» tentarla con voli massicci. L’ Italia invece aveva le sue terre metropolitane e coloniali distese lungo una linea ortodromica di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] medicina è contemporanea alla decadenza dell'impero romano. Gravi epidemie imperversarono in Italia nei primi secoli dell'era tumori maligni, nell'igiene militare, navale e coloniale gli sforzi contemporaneamente condotti dovunque con unità di ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] trovassero un terreno di intesa nell'espansione economica, coloniale, marittima. Si ebbe così uno stato, che all di Roma, e in particolare dell'Impero. Nel quale campo rimane ancora da segnalare, fuori d'Italia, la poderosa opera di M. Rostovtzeff ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] paesi contigui alla Francia (Spagna, Inghilterra, Italia, Impero), dalla storia intellettuale a quella dei rapporti sull'Europa a opera di storici afro-asiatici, o di paesi ex coloniali, mentre la 'nuova storia d'oltremare' continua a essere, anche ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] parti d'Italia si protrarrebbe all'infinito. Basti dire che nelle terre soggette all'impero, tribunale supremo italiani metropolitani o stranieri il giudice della colonia; per i sudditi coloniali e assimilati il tribunale indigeno (articoli, 2, 5, 7, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] caso del presunto ritorno dell'impero incaico in un Perù sotto il colonialismo spagnolo), e così pure l religiosa e il suo travaglio, Bologna 1995.
C. Tullio-Altan, Italia. Una nazione senza religione civile. Le ragioni di una democrazia incompiuta, ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] punibile... Il diritto penale è un imperativo categorico". Nello stesso ordine di idee ad es. nell'art. 1151 cod. civ. italiano, per cui ogni fatto dell'uomo, che arrechi deve perseguire. Soltanto nel diritto coloniale è comminata per gl'indigeni ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...