GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] primo impero o della cisalpina indi del regno italico formando il nucleo degli Zappatori, Pontieri e Minatori italici. Si e truppa, specialisti 500, per servizî varî 70.
I reparti coloniali del genio variano nel numero e negli organici a seconda delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1975, saliti a 97 nell'ottobre 1988. L'Italia le ha dato un riconoscimento ufficiale nel 1952 sterminare la razza armena nell'impero ottomano". Anche il console il ruolo di classe dirigente al servizio dei colonialisti, attirò ben presto su di sé l' ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ; decr. 21 marzo 1929, n. 590); b) il consiglio superiore coloniale (r. decr. 3 aprile 1930, n. 437); c) il consiglio Impero britannico, Reich germanico, U. R. S. S.).
Bibl.: R. Porrini, I ministeri, in Primo trattato completo di dir. ammin. italiano ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] era continuamente minacciato dall'incombente sfacelo dell'Impero Ottomano. Così essa partecipò con le altre Ufficio Coloniale del Corpo di S. M., L'azione dell'esercito italiano nella guerra Italo-Turca (1911-12); La marina nella guerra italo-turca ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] (30.000 uomini) e una a S., al comando dell'imperatore Menelik (70.000 uomini). Le forze mobili della colonia (circa politica coloniale, in Rivista militare ital., 1908; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale del Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] poi a Baia, a Viterbo, a Nizza. Il 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Gozo, e del lavoro (v. appresso) e l'ordine coloniale della stella d'Italia (v. appresso), entrambi creati da Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] , in momenti di attrito con l'Impero, fu la Chiesa stessa a imporre Ma qualche migliaio si conserva ancora e l'Italia può dirsi, fra tutte le nazioni, ben è passata nel campo del diritto coloniale. La determinazione del cosiddetto statuto personale ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] in italiano), in epoche sia antiche sia molto recenti, e in questo caso sotto il dominio coloniale.
Per e politiche, assumendo un atteggiamento di forte e aspra critica verso 'l'Impero', vale a dire il governo statunitense e i suoi alleati: An ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] restringe alla semplice azione interna, né all'espansione coloniale italiana, ma tende a spandere le sue idee la mia stessa vita alla Maestà del Re Imperatore, al Duce fondatore dell'Impero, e all'Italia immortale; giuro di difendere, con tutte le ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] numerose correnti ostili e nella formazione dell'impero, dovesse creare nel popolo italiano, sempre più profondi, una coscienza e riconobbe la possibilità di ristabilire anche sui territorî coloniali d'oltremare l'equilibrio numerico fra i cittadini ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...