L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] la storia dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano.
Il termine “bizantino”
L’Impero romano, dalla sua formazione tradizionale all’ storiografia del XIX secolo, dell’Europa alla conquista coloniale del mondo, l’impressione di una grande unitarietà, ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] ., quando in seguito alla deduzione coloniale dei veterani di Filippi, di cui è documentata fino al tardo impero e oltre, come testimoniano il (Ariano Irpino, Avellino), in L'età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C., Viareggio 1989, ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] mali, prodotti dalla nuova infatuazione imperialista e coloniale, di cui l'Italia porterà a lungo la pena dolorosa, è pur Impero germanico, dominato da un kaiser e da uno Stato maggiore di pazzi criminali".
La polemica sull'impreparazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] coloniali italiane e, soprattutto, le compensazioni nella Turchia asiatica in caso di spartizione dell'Impero l'I. - su istruzioni di Sonnino - chiese insistentemente che l'Italia ne fosse messa a parte. Solo dopo la dichiarazione di guerra alla ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] lombarda non approvò la politica finanziaria che, con il colonialismo e con l’intervento statale, non favoriva lo sviluppo 1896), prevedeva il reciproco riconoscimento italo-etiopico della colonia Eritrea e dell’Impero d’Etiopia. Fu rinnovata la ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] F. interpretava in chiave antitriplicista anche la spedizione coloniale dell'Italia in Libia.
Nell'agosto 1914 l'inizio delle di Genova, i densi capitoli sul periodo del Basso Impero e dell'Alto Medioevo e sulle testimonianze dell'arte romanica ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] pietà religiosa e delle ambizioni coloniali di Cosimo III, doveva in qualità di console presso l’Impero portoghese, di avere fatto caricare il in Rivista italiana di studi e documentazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, XXIII (1968), ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] successo anche dal cinema popolare italiano, con film come La dei suoi film sulle vicende dell'Impero britannico (The charge of the light sono gli eredi del cinema 'imperiale' o coloniale, rappresentato dalle opere ambientate nell'India britannica ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , con 50.000 uomini, dei quali 40.000 coloniali, con inadeguati mezzi di trasporto e dotati d'un in Africa Orientale. La caduta dell'Impero, Bari 1982, ad indicem; F. Botti - V. Ilari, Il pensiero militare italiano dal primo al secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] di politica estera, esprimendosi da un lato contro l’espansione coloniale in Africa (suo l’ordine del giorno del giugno 1887 con italiani, contro la Triplice alleanza che legava l’Italia all’impero austro-ungarico e alla Germania. Tornò inoltre a ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...