LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] , Pinerolo 1916; Scritti e discorsi coloniali, Milano 1935; La missione dell'Italia in Africa, Roma 1936; L'Africa italiana nel primo anno dell'Impero, ibid. 1937; Verso l'Impero. Memorie per la storia del conflitto italo-etiopico, Firenze 1939; L ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] di Navarone) o, con toni quasi di parodia, dall'italiano Marco Vicario (Sette uomini d'oro, 1965). Nelle sequenze realtà una palese allegoria coloniale: Maciste è il le analogie che li accomunavano invece all'impero egiziano o a quello romano, di cui ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] della madrepatria e delle colonie (in Rivista d'Italia, settembre 1912, pp. 433-452). Tra il storico, Bologna 1932; Papato, Impero, Repubblica. L'assedio di Firenze esperimento mondiale di una politica corporativa coloniale" pubblicò, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] ).Uno scambio di note fra il ministro C. e l'imperatore Menelik intervenuto in Addis Abeba il 22-25 giugno del 1908 ai compensi coloniali. La spartizione delle colonie tedesche accresceva nell'immediato dopoguerra il risentimento italiano.
Ministro a ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] Cairo perché seguisse la delicata questione della spartizione dell'Impero ottomano. Fu poi inviato come ambasciatore a Parigi, C. Marongiu Buonaiuti, Politica e religioni nel colonialismoitaliano, 1882-1941, Milano 1982; La formazione della ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] stampa fascista (il 24 luglio 1928 L’Impero lo avrebbe definito uomo vicino ad Alberto De che sa di colonie e di materia coloniale» (Roma, Archivio centrale dello Stato, 16 novembre dalle colonne del Giornale d’Italia e non fu certo una coincidenza se ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] giovane inglese venuta a studiare musica in Italia, con cui si unì in matrimonio in Africa presso la Società coloniale italiana, fu anche condirettore sono segnalate e descritte in Edmondo De Amicis a Imperia, I, Catalogo dell’archivio, a cura di D ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] ’Italia; cavaliere ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, grand’ufficiale dell’Ordine della stella coloniale, nel Mediterraneo orientale, Roma 1938; I servizi bancari nell’impero e l’organizzazione del Banco di Roma, Roma 1938.
Fonti ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] per favorire gli investimenti tedeschi in Italia.
Alla fine d'ottobre 1894, l'imperatore dimissionò Caprivi, nominando in sua vece coloniale e del riarmo navale tedesco; la funzione di anello di congiunzione tra Inghilterra e Triplice che l'Italia ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] ferma trovò una collaborazione stabile a L'Azione coloniale, diretto da M. Pomilio, continuando a conquistatori di un impero gli Italiani di screditare presso P.J. Goebbels, il governo italiano. L'inchiesta di polizia che ne seguì scagionò ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...