Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] politica più ambiziosa e, con il sostegno del banchiere italiano Ludovico Toeplitz (già direttore generale della Cines), girò il Jacques Feyder), accanto ad altri celebrativi dell'imperocoloniale britannico, avventurosi e coloratissimi (rilevante fu ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] /152, 2/75 e 4/37, particolarmente attrezzata per servizio coloniale; Ivan Heemskerk, varata nel 1906, da 5000 tonn. e promise 100.000, l'imperatore 90.000, l' relazioni con l'estero, in specie con l'Italia: N. G. Van Kampen, Geschiedenis der ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] nazione, con la gara di acquisizione d'un imperocoloniale apertasi in Europa dopo il Congresso di Berlino ( nel 1793, nel 1814, nel 1815, nel 1870, nel 1914. Il nazionalismo italiano ha domandato, dalle sue origini, non la libertà e la pace, ma l' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] paradossale di un'Italia disarmata, mutilata e delusa, eppure divenuta frattanto la frontiera di due imperi e da entrambi dal principio del 1946 la politica economica, imperiale e coloniale dell'Inghilterra, i controlli e le restrizioni e riduzioni: ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] di vassallaggi francesi nella penisola, ma del regno d'Italia, grande stato unitario, destinato a sfuggire prima o poi importanti occupazioni francesi, basi dell'attuale grande imperocoloniale della Terza Repubblica.
Con ciò può considerarsi chiuso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'Inghilterra, nella convinzione che il suo imperocoloniale dipendeva dal dominio del mare, si rafforzò sale a 162 nel'15, a 218 nel'16, a 302 nel'17, a 392 nel'18. In Italia il prezzo del frumento da 29 lire il q. nel 1913 e nel'14, sale a 56 nel'18 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] volume, alla storia della repubblica di Venezia e al suo imperocoloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III di una sonata per liuto edita nel 1561):
Nel viaggio in Italia, J. Addison menziona l'uso che era proprio della plebe di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] risorse di un imperocoloniale; nel caso di conflitto con una nazione avente basi soltanto nel Mediterraneo, la Francia potrebbe praticamente fare conto sulla quasi assoluta sicurezza delle sue comunicazioni extramediterranee. L'Italia, per la sua ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] serio contrasto fra il Reich e l'URSS che interpretò la garanzia italo-tedesca come diretta contro di essa ed accusò Hitler di avere a sé la Francia ed al pericolo di gettare l'imperocoloniale della repubblica latina nelle braccia di De Gaulle. Non ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] della Libia, Firenze 1927; Istituto agricolo colonialeitaliano, Archivio bibliografico coloniale, ivi 1915-21; E. De Agostini fatto da Eraclio di riconquistare la regione all'impero aveva fallito per l'insuccesso dell'azione condotta contro ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...