CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] industrie, riorganizzò nel 1933 la Camera di commercio italo-coloniale e l'anno successivo assunse la presidenza della Federazione imprese trasporti automobilistici. Nel 1937, nel clima dell'impero appena fondato, diede alle stampe due grossi volumi ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] . Del Negro, Bologna 1979, ad ind.; L. Goglia - F. Grassi, Il colonialismoitaliano da Adua all’Impero, Roma-Bari 1981, ad ind.; G. Rochat, Strutture dell’esercito dell’Italia liberale: i reggimenti di fanteria e bersaglieri, in Esercito e città dall ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] del nuovo Stato nato dalla fine dell'Impero ottomano; contemporaneamente cedeva all'Italia le isole di Stampalia, Rodi, Calchi, a suo tempo dallo studio del comportamento del governo coloniale francese.
In un telespresso a Mussolini del 1926 ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] fu sostituito perché, in seguito allo scoppio della guerra italo-etiopica, fu incaricato di recarsi per alcuni mesi . La conquista dell’Impero, Roma-Bari 1979, ad ind.; L. Goglia, Una diversa politica razziale coloniale in un documento inedito ...
Leggi Tutto
Triplice alleanza
Alleanza costituita tra Germania, Austria e Italia il 20 maggio 1882, a Vienna, che traeva le sue origini dalla politica bismarckiana tendente a isolare nel continente la Francia per [...] , che aveva guardato alla Tunisia come possibile sbocco coloniale: la conseguente preoccupazione dell’Italia per il proprio isolamento politico ne affrettò l’entrata nell’orbita degli imperi centrali, nonostante la tradizionale ostilità nei confronti ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] , 55-57; C. Zaghi, Le origini della colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 155 s.; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp. 171 s.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, vedi Indice (con ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] che trasformarono la capitale.
Attiva fu la politica coloniale (colonialismo), che portò i Francesi a stabilire il proprio imperatore di aver contribuito alla dissoluzione dello Stato della Chiesa appoggiando il processo del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...