Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a Giustiniano (527-565). Teodosio I (379-395) mantiene ancora formalmente l'unità dell'Impero: alla sua morte si crea la scissione; imperod'Occidente con Onorio, imperod'Oriente con Arcadio. Nel 402 la corte si trasferisce da Milano a Ravenna. Nel ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'antica regione Transpadana), per appianare contrasti insorti in Gallia fra il re ariano dei Visigoti, Euríco, e l'imperatored'Occidente Giulio Nepote (202).
Nel 489 ecco entrare in Italia Teoderico dalla Mesia, seguendo il corso del Danubio e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] contro gli dei del passato e i loro templi. Morto Teodosio nel 395 l'Impero che egli aveva riunificato si divise definitivamente in Imperod'Occidente e Imperod'Oriente. L'Egitto passò dunque sotto il diretto dominio di Costantinopoli, non senza ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] operò nel segno della continuità con la tradizione precedente: si mantennero a lungo le relazioni politiche con l'Imperod'Occidente e con Bisanzio, continuarono le esportazioni, soprattutto di ceramica, e la circolazione monetaria. Non è stato però ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] ).
Il conflitto con Bisanzio continuò, nonostante gli sforzi per una pacificazione intrapresi dal duca (213). Con l'Imperod'Occidente si giunse nell'anno 1173 alla collaborazione per l'impresa di Ancona, assediata per terra dalle forze imperiali e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ", ancorché improprio, è invalso l'uso di designare tutto ciò che concerne l'Imperod'Oriente, in quanto esso, dopo il distacco dall'Imperod'Occidente, con gradualità finì per grecizzarsi completamente. Si abbia comunque presente che i Bizantini ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , cit.; P. J. Holliday (ed.), Narrative and Event in Ancient Art, cit.
(P. Zanker)
DALLA TETRARCHIA ALLA FINE DELL'IMPEROD'OCCIDENTE. - L'arte tardoantica non è un campo di ricerca nettamente definito. La pluralità delle discipline che il suo studio ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] pensare insistentemente a momenti di stretto contatto culturale tra le due sedi imperiali ‘alternative’ della parte settentrionale dell’Imperod’Occidente.
Le stesse dimensioni della nave unica (inclusa l’abside) – 67 m × 27 m circa per un’altezza di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] vicus barbaricus, al quale apparteneva anche il campus Coriandri già menzionato, per le truppe barbariche, fin dai tempi dell'Imperod'Occidente, durante il V sec., cioè prima del periodo ostrogoto; più ad E sorse il Mausoleo di Teodorico, accanto a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] imperiali di Catania, in Atti del III Congresso Internazionale di Epigrafia, 1958, p. 347 ss.; La Sicilia e l'Imperod'Occidente al principio del V sec. d. C., in Arch. Stor. Sir., 1959-60, p. 21 ss.; Ancora di due epigrafi giudaiche di Catania prive ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...