RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e chiesa; ma poi il successore, Giovanni Gavalà, si unì all'imperatore di Nicea e lo seguì nelle guerre contro i Latini. Tra il talvolta dei dissidî politici e religiosi europei; lo scisma d'Occidente divise per qualche tempo l'Ordine in Europa, ma ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] comunicazione il bacino del Tevere con quello del Liri. Ad occidente a sud del Tevere Lavinio, sul colle di Pratica di esercitati, nella circoscrizione militare del ducato romano, dall'Imperod'Oriente il cui potere nel ducato declinava nel sec. ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] circolazione anticiclonica ripiegando verso l'equatore. I venti d'occidente scorrono quindi su acque eccezionalmente tiepide; così si 1200 a. C. e il 400 d. C. La caduta dell'Impero romano sarebbe conseguenza soprattutto delle grandi trasmigrazioni ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] era diventata provincia romana, e doveva rimanere tale fino alla caduta dell'Impero.
Dal 49 al 22 a. C. il governo delle Gallie si del monachismo che nel nome di Martino, primo monaco d'Occidente, si afferma anche fuori della Gallia. A Nola, Paolino ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] quindi i Giligami. A sud di Cirene vi erano gli Asbisti, e a occidente di questi gli Auschisi, il cui territorio era a sud di Barce, e chiesa della città. Nell'effimero rinvigorimento dell'imperod'Oriente sotto Giustiniano, anche la Cirenaica ebbe ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , ben più faticosa, s'inizia con poco ritardo, sotto l'impero di Pietro il Grande. Le maggiori difficoltà si incontrarono nelle regioni di confine tra l'influenza turco-islamica d'occidente e quella lama-mongolica d'oriente. Agli inizî del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] si trova nella più grande decadenza. La caduta dell'Imperod'Oriente in mano dei Turchi pregiudica gravemente il suo commercio
Lingua e dialetti.
Il territorio catalano si estende a occidente del Mediterraneo da Salces. sullo stagno di Leucate in ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] in un sol tratto dalla parte d'occidente quelle stesse spiagge che dalla parte d'oriente millennî di storia erano coloniale che ne avrebbe allargato immensamente la potenza e l'impero: i Portoghesi dopo decennî di fatiche erano appena giunti al ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] a N. del Tigri occidentale e il terreno montagnoso a occidente di Diyār Bekir e dell'Eufrate. Una estensione di modo questa, almeno formalmente, vedeva riaffermata la sua dipendenza dall'Impero, d'altro lato è pur vero che di fatto il regno rimaneva ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] sorveglianza su tutte le comunità alleate e autonome dell'Italia e dell'impero, e giunse sino a intervenire con la forza nelle loro questioni interne delicatissime, con tutte le potenze d'oriente e d'occidente, resero necessario sottrarre via via al ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...