• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Storia [161]
Biografie [108]
Geografia [45]
Archeologia [43]
Religioni [40]
Storia contemporanea [31]
Africa [24]
Arti visive [31]
Diritto [27]
Storia per continenti e paesi [19]

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] tutto l'impero. Meno siamo informati delle miniere di ferro della Cappadocia, d'oro dell'Armenia, d'oro e d'argento Egitto erano famose le miniere d'oro dell'isola di Meroe, delle montagne del deserto arabico e dell'Etiopia, oltre i giacimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Boule, Typographies et Photomontages Constructivistes en URSS, Parigi 1984; A. Mignemi, Immagine coordinata per un impero. Etiopia 1935-1936, Torino 1984; D. Ogilvy, La publicité selon Ogilvy, Parigi 1984; J. Rennert, A. Wiell, Alphonse Mucha. Toutes ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Isaia annuncia per la fine dei tempi l'avvento messianico d'un "germoglio dal tronco di Jesse" (padre di Davide caso del presunto ritorno dell'impero incaico in un Perù sotto regno di Dio. Il binomio Etiopia-Sion condensa il significato unitario, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] . - Fra le vesti il cui scopo principale è quello d; nascondere il sesso, ve ne è una che deve essere del suolo lo esige; così nell'Etiopia, l'Abissino, che rappresenta tuttavia l tutti i cittadini sul cadere dell'impero: tutto al più per la paenula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] rifiutato di adottarlo come sistema nazionale ma ne tollerano l'uso rimangono l'impero britannico, l'Egitto, gli Stati Uniti d'America, il Paraguay, la Turchia, la Cina, l'Etiopia, e pochi altri. Gruppi e sistemi di unità derivati o collegati col ... Leggi Tutto

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] , e ha preso il suo posto l'impero di Babilonia; ma anche questo impero è vacillante e prossimo a crollare, giacché Nuovi cenni si ritrovano d'un manoscritto greco, alla fine del sec. XVII presso il Cotelier e di uno etiopico presso il Petraeus nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] un programma, e vagheggiava spedizioni nel Caucaso e forse in Etiopia, iniziava un viaggio in Grecia. Egli voleva nella terra lasciato come suo rappresentante in Italia, invitava l'imperatore d'urgenza a ritornare alla capitale. I motivi precisi che ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] politico era continuamente minacciato dall'incombente sfacelo dell'Impero Ottomano. Così essa partecipò con le altre delle campagne contro l'Etiopia, il corpo di spedizione fu composto con reparti organici tratti dai varî corpi d'armata e largamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

ITALO-ABISSINA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-ABISSINA, GUERRA Agostino GAIBI . La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] contro l'impero etiopico. - Ma intanto si andava ognor più delineando la minaccia di un'invasione etiopica, data la Baldissera si accinse a liberare il presidio di Adigrat e ai primi d'aprile iniziò il movimento in avanti, giungendo il 12 con tutto il ... Leggi Tutto

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] di pelle. Nelle regioni boscose si usa ancora l'arcaica corteccia d'albero. Molto sviluppato presso i Negri sudanesi dei due sessi l finitime), dall'Atlantico fino alle frontiere occidentali dell'Impero Italiano dell'Etiopia (v. africa: Lingue, I, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali