Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] politica sul cui significato non tutti sono d'accordo, prestava omaggio all'imperatore Enrico III e assumeva il titolo di H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999.
S. Tramontana, Serlone: dalla cronaca, alla ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è il ricatto. La Corea repertorio
La storia della Corea
L'Occidente scopre la Corea
Le più antiche e il 680 Silla, alleato con gli imperatori cinesi della dinastia Tang (618-907), riuscì ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] conclusione di un matrimonio tra Beatrice, figlia dell'imperatore, e Pietro d'Aragona, primogenito del re siciliano. L'8 giugno 'assedio di Licata. I nemici risalirono poi verso Occidente attraverso i territori di Agrigento, Sciacca, Mazara, Marsala ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] quale si era impegnato a recuperare all'Impero le terre del Ducato di Milano concesse scontrarsi con Venezia, mentre ad Occidente gli accordi con il duca tentati accordi - con il pontefice, con Alfonso d'Aragona, poi ci fu di nuovo una avance verso ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Daynsin o appunto Kemonia (poi quartiere dell'Albergaria); a occidente dal fiume Papireto, che lo divide dall'avvallato sobborgo residenti fossero millecinquecento. Dal 1233 Federico stanziò d'imperio nel Seralcadi gli ebrei che giungevano dalle isole ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e poi nella loro gravitazione da un lato nell'Impero romano e dall'altro in quello iranico.
S contrapposizione tra Oriente e Occidente, ma che applicate retrospettivamente . Così, la morte di Sargon II d'Assiria sul campo di battaglia porta all' ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] dalla Bresse a gran parte del Piemonte, da occidente a oriente e dal nord al sud, visse piemontese, in minoranza fino al 1536, ebbe d'allora in poi delle possibilità che prima non a pro' di C. e dell'Impero da parte di ecclesiastici, e dove la ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] la quale si ritrovava di-slocata sulla frontiera dell'Occidente cristiano innanzi al mondo islamico.
fonti e bibliografia Federico II e la Sicilia. I castelli dell'imperatore, Catania 1997.
V. D'Alessandro, Il ruolo economico e sociale della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] sua prima opera teorica che ebbe risonanza anche fuori d’Italia fu la ‘memoria’ del 1893 su La 1852, dalla Repubblica democratica al Secondo impero.
Nell’Europa dell’Ottocento era la tradizione culturale dell’Occidente: Grecia, Roma, cristianesimo ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] i kusana erano stati sospinti dai movimenti migratori verso occidente: si erano stabiliti in Battriana e in seguito erano la fine del 1° e l'inizio del 2° secolo d.C. Il suo impero, reso prospero dalla stabilità politica e dall'intensità dei traffici ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...