• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [3544]
Archeologia [540]
Storia [941]
Biografie [592]
Arti visive [546]
Religioni [333]
Geografia [238]
Storia delle religioni [162]
Europa [154]
Diritto [158]
Storia per continenti e paesi [128]

BEGRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEGRAM M. M. Deneck Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] grazie alla pace romana in Oriente, alla unità della Cina realizzata , sedie indiane rivestite di placche d'avorio e d'osso scolpito. Il ritrovamento di epoca sia B. che Mathura appartenevano all'Impero kuṣāṇa: ma alcuni particolari decorativi, come ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] farà seguito la trattazione delle testimonianze archeologiche d’epoca storica (dal VII-VI sec nella sezione del Vicino Oriente. Il confine meridionale dell L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici per l'Asia Centrale: L'archeologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa islamica: introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: introduzione Vincenzo Strika L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] ed è contrapposto al mašriq, l'Oriente o "luogo dove il sole sorge paesi avevano fatto parte dell'Impero romano e successivamente, limitatamente Sources for West African History, Cambridge 1981; D. Jacques-Meunié, Le Maroc saharien des origines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone Mark Hudson Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] Secondo tali miti, Jimmu, primo imperatore della storia e discendente dalla dea del identificazione della cultura Yayoi (300 a.C. - 300 d.C. ca.), dal nome di un quartiere di Tokyo Trenta; questo peculiare orientamento, unito alle difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] posizione strategica sui confini dell'Impero, almeno quando l'Armenia corso superiore, piegava decisamente verso oriente. Seguendo all'incirca le catene . Acad. Roy. Belgique, 1930, pp. 197-204; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950 (con ... Leggi Tutto

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius) G. Manganaro Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] città di Oriente, ad Antiochia in particolare (v. libanio), predomina la èkphrasis, la quale nel corso del V e del VI sec. d. C. che essa offre di raffronti con opere d'arte dell'epoca imperiale e del basso Impero, cioè, per la scena con il ... Leggi Tutto

TANIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANIT A. Brelich Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] provenienza esotica incontrano grande favore tra le masse dell'impero, dal I sec. d. C. in poi, il momento culminante della dea cavalcante un leone- tipo che ha le sue lontane origini in Oriente- ci è nota solo dall'epoca romana. I documenti più noti ... Leggi Tutto

GHERIAT el-GHARBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GHERIAT el-GHARBIA A. Di Vita Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] coincidevano esattamente con quelli dell'impero ed i quali già facilmente difendibile che sovrasta da oriente una ricca oasi. Il forte pp. 65-98 (ivi bibliografia essenziale sui problemi del limes d'Africa); R. Rebuffat, (J; Deneauve-G. Hallier), Bu ... Leggi Tutto

ELLENISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELLENISMO Ranuccio Bianchi Bandinelli (ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] che effettivamente sino a quel tempo l'arte dell'Impero si muove fondamentalmente sopra una tradizione formale che risale accanto ad impulsi e modi che vengono dall'Oriente agisce come decisiva una corrente d'arte "popolare" che ha le sue radici ... Leggi Tutto

MIDA, Citta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA, Città di C. A. Pinelli Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] all'epoca dell'antico impero frigio. La prima Delbert, Exploration Archéologique de la Galatie et de la Bithynie, d'une partie de la Mysie, de la Phrygie, de la ss.; E. Brandenburg, Phrygien (Der Alte Orient, 1907, 2); E. Brandenburg, Kleinasiatische ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali