UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] orchestrati da italiani insanguinò l’Europa, colpendo in un triennio il presidente francese, quello spagnolo e l’imperatrice Elisabetta d’Austria. Anche Umberto subì un’aggressione, il 22 aprile 1897, da un attentatore isolato, Pietro Acciarito, che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] rimastigli fedeli mentre gli Stati delle Fiandre riconobbero come nuovo sovrano l'arciduca Carlo d'Austria, pretendente alla corona spagnola e futuro imperatore. Il paese era controllato da truppe inglesi e olandesi, ma il generale Marlborough non ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] la giunta del ser.mo s.or don Giovanni d'Austria luogotenente, governatore, et capitan generale del Re Catholico LXIII (1936), pp. 372, 377; F. Chabod, Lo Stato di Milano e l'Impero di Carlo V, in Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] grazie alla politica illuminata di Maria Teresa d’Austria. Una vivacità culturale incentrata in maniera 2000, pp. 218-233; M. Forni, Edifici pubblici in una periferia dell’Impero: il caso di Mantova (1750-1796), in L’edilizia pubblica nell’età dell’ ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] di Ratisbona, ufficialmente come consigliere dell’arciduca Ferdinando d’Austria, ma in realtà come inviato informale del papa. era arrivata l’ora di imporre una pace durevole sull’impero, fondata su un accordo teologico tra cattolici e protestanti. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] di Morosini); VI, ibid. 1853, pp. 531, 549; T. Toderini, Cerimonie e feste in occasione… di passaggi… di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria, Venezia 1857, p. 17; Calendar of state papers… in… Venice, V-VI, a cura di R. Brown, London 1873-84, ad ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] veneziana…, Venezia 1854, ad vocem; T. Toderini, Cerimonie e feste in occasione… di passaggi… di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria…, Venezia 1857, pp. 10, 114-116; G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, Venezia 1868-73 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] 1815 lorché queste provincie vennero restituite alla Santa sede io governavo la Romagna nel nome di S.M. l’Imperatored’Austria […]. Io difatti ebbi l’onore di farne la formale consegna al Preside Pontificio, ed ebbi pur l’altro contemporaneamente ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] Weaver, Middleton, Wis., 2008). Indi due libri di antifone e litanie mariane: a 2-8 voci, dedicato all’imperatrice Maria d’Austria (1640); e a voce sola, dedicato ad Anton Spindler von Hofegg, antistite nella Schottenkirche, l’abbazia degli Scozzesi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] nozze per procura con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Secondo una consuetudine di casa Orsini, insieme col la questione dei debiti contratti dalla principessa con l’imperatore, portarono al consolidamento del possesso dello Stato di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.