SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] un corpo di spedizione sabaudo contro l’Impero ottomano. In una lettera all’imperatore Massimiliano II del 12 maggio 1566, il ’anno seguente a Tunisi, sotto il comando di don Giovanni d’Austria. Rientrato in patria nel 1574, Bernardino fu posto a capo ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] . Per alcune trattative matrimoniali che non andarono a buon fine si recò nel 1578 a Innsbruck presso l’arciduca d’Austria e nel 1579 presso l’impero. A Mantova andò più volte fra il 1579 e il 1584 per negoziare l’unione dinastica fra Eleonora de ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] De humanitate principis Caroli (in lode dell'arciduca d'Austria benefattore della propria famiglia), nella quale si dichiara le onorifiche vanità: il 15 sett. 1609 ottenne dall'imperatore il titolo non ereditario di conte palatino e il 23 febbr ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] la rinomata scuola di ornato all’Accademia di belle arti di Brera, istituita nel 1776 per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria.
Componente del gruppo dei primi docenti di Brera, «chiamato a insegnar l’ornato, tratto dagli antichi ma anche ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] a questo nel 1407, quando si unì al duca Federico IV d'Austria, da poco entrato in possesso dei propri titoli comitali sul Tirolo. e dichiarato, nel 1417, decaduto dai suoi feudi dall'imperatore Sigismondo; il L. decise allora di schierarsi con il ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] Vita Treves, fu insignito nello stesso 1836 da Ferdinando I d’Austria del titolo di nobile cavaliere dell’Impero con il predicato «de Bonfili».
Cresciuto in una famiglia ebraica di ampia cultura, Morpurgo studiò canto e diverse lingue straniere. Nel ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] era ancora in piedi il problema della dote di Caterina d'Austria che "il re cattolico deve senz'alcuna difficoltà", dato per le relazioni con Firenze, dopo che anche l'imperatore aveva riconosciuto la dignità di granducato alla Toscana già concessa ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Cattolica Maestà», ovvero l’infeudazione di Siena accordata dall’imperatore Carlo V a Filippo II affinché questi a sua fu inviato a Bologna a visitare il cardinale legato e Giovanna d’Austria, sposa di Francesco de’ Medici, al loro arrivo a Bologna ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] nel 1823 si ebbe finalmente la nomina, da parte dell’imperatore Francesco I, del nuovo vescovo di Trento nella persona di non solo doverosamente del tutto leale verso Casa d’Austria, ma anche convintamente guadagnato al movimento ultramontano ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] II e il conseguente deterioramento delle relazioni tra l'imperod'Oriente e Venezia a causa del rifiuto da parte del
I manoscritti 767 dell'abbazia benedettina di Admont nell'Alta Austria e 35 del monastero cisterciense di Reun in Stiria (scritti, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.