NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] nell’impero, tra l’altro con la visita apostolica dei conventi mendicanti in Boemia e Austria nel , ad ind.; III, 8: Nuntiatur Giovanni Dolfins (1575-1576), a cura di D. Neri, Tübingen 1997, ad ind.; III, 9: Nuntiaturen des Giovanni Delfino und des ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] per le gravi ferite riportate combattendo contro l'Austria sul fronte macedone.
Il C. scrisse in collab P. M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africa Orientale, Milano 1936, pp. 504-512; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 79-97; ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] le sorti del Tirolo minacciato dagli insorti italiani, parteggiavano per l'Austria, e perciò la missione fallì. Rientrato da Monaco, l'A non abbandonare l'Italia. L'imperatore lo invitò a raggiungerlo a St.-Cloud, dove, ai primi d'agosto del '59, l'A ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] provinciali al Consiglio dell'Impero. Emigrato in Piemonte il della guerra fra l'Italia e l'Austria, gli venne intimato dalle autorità austriache Id., C. C. e il Liceo-ginnasio di Capodistria, spigolature d'archivio, ibid., V (1935), pp. 513-23; C. De ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] ’unione della Liguria con l’Impero francese, e, infine, componente la denuncia dell’armistizio concluso con l’Austria.
Rientrò poi a Genova che, tra . Moscati, I ministri del Regno di Sardegna e del Regno d’Italia, I, Salerno 1948, pp. 19-26; T. Poggi ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] invocò l’intervento armato dell’Austria e rinnegò il giuramento costituzionale. e di dissuaderli dal disegno d’innescare la rivoluzione in Piemonte. ; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, II, Bari 1927, pp. 21, 31, 54, 155 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...]
Di lì a qualche mese si rinnovò la guerra all’Austria, presto trasformatasi in un disastro: Pino ricevette l’ordine dicastero – divenne il primo capitano della Guardia d’onore di Napoleone I imperatore.
Tornato all’esercizio delle armi, nell’agosto ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Morea. Da allora, i resti dell'impero veneziano nel Mediterraneo orientale avevano goduto d'una relativa calma, a confermare la difficoltosa l'intesa e l'allenza di Venezia con Spagna e Austria. Quando si scatenò l'attacco turco contro Cipro, il B. ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] "perché agli occhi dell'Austria la cosa non sapesse cardinale Herzan lo dipingeva presso l'imperatore come "meno adatto di tanti , 286 s., 301, 328, 376; S. Tramontin, Sguardo d'insieme su novant'anni di storia, in La Chiesa veneziana dal tramonto ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] continuarvi la lotta contro l'Impero; avvertito che anche là 1859 combatté ancora contro l'Austria, soldato semplice nel Savoia cavalleria 1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s., ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.