CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] un lunghissimo tempo. D'altro canto, una lega doganale con l'Austria avrebbe costretto la Toscana del porto di Livomo, battuto dalla concorrenza dei porti "naturali" dell'impero, Trieste e Venezia.
Lo stesso anno il C. pubblicava su LoStatuto ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] che nel primo anno di attività il giro d'affari risultò di circa 8,2 milioni di due sedi di Lucca e Imperia. La produzione e la commercializzazione mercati di destinazione erano in Svizzera, Germania, Austria (a Vienna la famiglia Bertolli possedeva un ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] più forte, a sottomettersi al debole ed inetto imperatore; d'altra parte ai cattolici non conveniva una vittoria Los cardinalatos del Duque de Lerma y del Infante Don Fernando de Austria, in Boletín de la Universidad de Santiago de Compostela, XXIV ( ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] lì a breve cognata dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo.
Per dare corso alle nozze, Sigismondo d’Este, già a Vienna contesa tra l’elettore di Sassonia Federico Augusto, appoggiato da Austria e Russia, e Stanislao Leszczyński, sostenuto da Svezia e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Carlo V, se Ferdinando alfine accondiscese al perdono.
Consigliere di corte, barone dell'Impero, consigliere, nel 1550-56, di reggenza dell'Austria Inferiore, il D., il 5 ag. 1557 viene designato ambasciatore cesareo presso la Serenissima.
Una nomina ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] Stati italiani e rendesse possibile la guerra d’indipendenza contro l’Austria nel quadro di una visione autoritaria e fu suo scopo principale quello di contenere l’influenza dell’Impero francese sull’Italia e assicurare l’indipendenza del Regno nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] imperatrice, Maria Anna, che il G. aveva avuto modo di conoscere e frequentare nel corso della sua permanenza in Austria , IV, Bergamo 1959, pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani ( ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] conflitto con l'Austria e, per la prima volta, in un clima di forte tensione drammatica, avanzò l'ipotesi d'una unione della la Savoia alla Francia.
Il senatore Armand Laity, inviato dall'imperatore in Savoia per preparare il plebiscito, il 5 apr. ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] ostili a Cattaneo. Durante la campagna austro-piemontese, Emilio si arruolò a da Milano e intrapresero il loro tour d’Italie fino in Sicilia. Seguì nell guerra franco-prussiana, il crollo del Secondo Impero, l’avvento della repubblica in Francia ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] il decisivo apporto di Bonaldo Stringher, direttore generale della Banca d’Italia, la conversione della rendita relativa a uno stock di Alleanza, per la cessione di territori dell’Imperoaustro-ungarico abitati da italiani o ritenuti necessari per ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.