VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] D’Azeglio fu il primo vero mentore politico del sovrano (per il quale coniò anche la qualifica di ‘re galantuomo’) e si disimpegnò efficacemente nelle negoziazioni di pace con l’Austria del 1875, ricambiate sia dall’imperatore sia dal Kaiser.
Il suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] austro-turco della Lega santa (1684) in cui sarebbe stata coinvolta anche Venezia. Positivo il giudizio sull'imperatore cura di P.J. Blok, 's-Gravenhage 1909, pp. 313 ss., 337; D. Levi Weiss, Le relazio-ni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] per la volontà di Francia e Austria di tener fuori gli italiani difficoltà in cui versava l’Impero. Volpi, dunque, non capezzale della Montevecchio, in Argentaria, I (1992), pp. 101-116; D. Grange, L’Italie et la Méditerranée (1896-1911), II, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] di prendere tempo e di appellarsi direttamente all'imperatore. L'8 luglio il D. segnalò l'eventualità che il duca di 1912, pp. 6 ss., 12 s.; S. Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 145-230, V. Vitale, Diplomatici ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] 1619) il G. presentò un quadro disastroso delle condizioni dell'Austria, con molte province perdute e altre sul punto di sollevarsi, mentre il neoeletto imperatore Ferdinando II d'Asburgo, stretto a Vienna dai Boemi e dagli Ungheresi, si dibatteva ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] soltanto al supremo comando del re Ferdinando d'Ungheria (dal 1637 imperatore Ferdinando III).
Con le campagne del Barker, Army, aristocracy, monarchy: Essays on war, society and government in Austria 1618-1780, New York 1982, pp. 81-102; F. Dickmann, ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] regionali della storia del basso Impero e dell’Età moderna. Più di «attività nemica all’Austria» che provocarono (aprile e C. Vitelli in alcune lettere di Ettore Pais ad Alessandro D’Ancona, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] padre fu raggiunto un accordo con l'Impero, che per la prima volta riconobbe il Cum omni Alahis Austria, econtra Cunincpert . longobardo..., III, 1, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia..., LXIV, Roma 1973, pp. 26-29 n. 7, 271 n. 2, ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] della fama di Paleocapa venne dalle missioni operate nell’Impero asburgico, in particolare in Ungheria, per la Accademia d’agricoltura (1865) e dell’Accademia delle scienze (1867) di Torino; cavaliere della Corona di ferro, sotto l’Austria, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] di primo presidente della Corte d'appello di Genova. Già dai primi anni del suo potere, inoltre, l'imperatore lo aveva insignito di importanti , l'Italia (Milano, Bologna, Roma, Napoli) e l'Austria, per tornare, due anni dopo, a Parigi. Solo nell' ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.