CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] trattare con l'Austria la destinazione degli archivi già appartenuti al disciolto Imperoaustro-ungarico; superando della luogotenenza di Venezia dal 1848 al 1866, della presidenza Melzi d'Eril, i processi dei martiri di Belfiore e di Cesare Battisti ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] , in un primo tempo in un accordo con l'Austria mirante ad ottenere da questa l'invio di truppe; il , I, pp. 381 s.; II, pp. 349 s.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero, Torino 1892, I, pp. 350, 375, 393, 456, ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Triplice alleanza che legava l’Italia all’imperoaustro-ungarico e alla Germania. Tornò inoltre a Milano 1989, pp. 67, 93, 137, 141 s., 146, 328, 332; L. D’Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] del febbraio del 1720, l’isola fu assegnata all’Austria dell’imperatore Carlo VI. A Palermo si insediò il nuovo viceré Dei gratia nei suoi diplomi.
Un esemplare della moneta, mezza piastra d’argento del valore di 6 tarì, si conserva presso il museo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] della dinastia.
Nel 1936 Vittorio Emanuele fu proclamato imperatore: la guerra d’Etiopia, inizialmente da lui osteggiata, era un al precipitare della situazione internazionale: dall’Anschluss tedesco dell’Austria (11-12 marzo 1938) in poi. Proprio l’ ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dell’Inquisizione, con il duca d’Infantado, viceré di Sicilia, s.; J.H. Elliott, Il miraggio dell’impero. Olivares e la Spagna: dall’apogeo al el hechizado. Poder y melancolía en la corte del último Austria, Madrid 2003, pp. 104 s.; L. Scalisi - ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] 'Impero. Tra il 1744 e il 1748 resse inoltre l'ambasciata austriaca a Roma. Questi suoi legami con l'Austria XIV, I, Paris 1852, pp. 162, 163, 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 133, 134, ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] contemporanea, Politica, Il Popolo d'Italia). I suoi articoli vertevano, oltre che sulle agitazioni studentesche e sul problema dell'università italiana, sull'Austria e sulla sua politica, sui paesi soggetti all'Impero e, naturalmente, sulla Dalmazia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] 30 ott. 1697 pose fine al conflitto tra l'Impero e la Francia, il reggimento del M. si distinse Passau e fece un'incursione nell'Alta Austria. Dopodiché il M., che aveva il fu creato comandante del corpo d'armata bavarese che Massimiliano Emanuele ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...]
Impavido nell'ostilità all'Austria, massime dopo le confische del 1853, e nel ribadire l'impossibilità d'una sua ripresa in Milano 1841 e 1842; Idee sulle cause della decadenza dell'Impero romano, ibid. 1842; Pontificato di San Gregorio il Grande, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.