GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] imminenza della guerra contro l'Austria, la lettura politica della Salico, o La Chiesa e l'Impero (1868, mai rappresentato) e Michelangelo Milano 1935, pp. 519-533, 565 s., 569; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, III, Milano 1940, pp. 222 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] imperatrice Maria Teresa furono raggiunti l'11 maggio 1753 e ratificati il 3 giugno successivo. L'unione, gradita all'Austria LXXVII (1940), pp. 319-342; G. Piccinini, F. d'E. e Aglae d'Orléans nelle cronache reggiane del tempo, Reggio Emilia 1941; L. ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] gli investimenti tedeschi in Italia.
Alla fine d'ottobre 1894, l'imperatore dimissionò Caprivi, nominando in sua vece il principe trattato con tranquillità d'animo. Nell'aprile 1902 si ebbe una dichiarazione congiunta di Austria-Ungheria e di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] l'Impero, mentre ogni alleanza politica era condizionata alla formazione di una lega comprendente, oltre all'Austria, i crimini contro di esse, il diritto di proclamare lo stato d'assedio e ogni decisione sul numero e la dislocazione delle truppe ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] Eugen Alexander di Thurn und Taxis, maestro generale di Posta del Sacro Romano Impero, consigliere reggente dell’Austria Superiore e del Tirolo per Leopoldo I d’Asburgo, nonché cavaliere del Santo Sepolcro e benefattore dell’Ordine francescano. Nella ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Regno di Sardegna e dell’Impero asburgico, memori del ruolo da imminente conflitto tra l’Austria e il Piemonte.
Rientrato Museo civico del Risorgimento, Arch. Posizioni: Marliani Emanuele, serie D; Arch. di Stato di Biella, Fondo Alfonso Ferrero della ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] all'annuncio che il Piemonte stava per muover guerra all'Austria, il G. lasciò la Romania per arruolarsi nei Cacciatori partecipare alla campagna nel Trentino. Dopo la proclamazione del Regno d'Italia, il G. chiese e ottenne la cittadinanza italiana. ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] 2 apr. 1272) aspirò egli stesso al trono tedesco e all'Impero.
In principio E. aveva trovato accoglienza a Praga presso il . 1278 Ottocaro II fu sconfitto a Dürnkrut (Austria inferiore) da Rodolfò d'Asburgo e ucciso da un cavaliere austriaco mentre ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Giosia del Vaticano (dal nome del re biblico d’Israele), dedicato a papa Clemente IX.
Nel 1669 attraverso la Svezia, la Danimarca, l’Austria, la Polonia e l’Ungheria. L’anno nel Mezzogiorno dopo la caduta dell’Impero romano, gli elenchi dei re e ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] o sia de’ danni arrecati dall’Austria alla Toscana dal 1737 al 1859 ( Vienna fra Italia e Impero austriaco, il presidente del ; Università libera di Ferrara, Anno scolastico 1863-64, Ferrara s.d., pp. 12 s.; Lettere e documenti del barone B. Ricasoli ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.