OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] revisione della legislazione matrimoniale, motivo di contesa tra l’Austria e la S. Sede.
L’esistenza di alcuni 56 ss.; G. Oreglia di S. Stefano, Il Papato, l’Impero e il Regno d’Italia. Memoria di Francesco Liverani esaminata e confutata, Roma 1861, p ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Grecia, in Canada, in Austria, nel 1968 in Svezia. Artom - A.R. Calabrò, Sorelle d'Italia, Milano 1989, pp. 35 s.; A. Santini, D'Annunzio andava pazzo per le mie , 3 genn. 1996; L. Baldrighi, Biki, un impero che va ancora di moda, ibid., 24 dic. 1996 ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] , e della loro tattica navale (Trieste 1857; Fano 1857), L'Impero indo-brittannico e la sua potenza militare (Fano 1857), e Storia .Il D. godette notorietà anche maggiore all'estero, specie in Francia, Olanda, Belgio, Inghilterra, Austria e Germania ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] affermarsi di Roma antica e del suo impero. Poiché di tale grandezza era erede .R.E. card. ab Austria..., Romae, apud Stephanum Paulinum I, Città del Vaticano 2002, pp. 41–56; D. Mondini, “Qui sono varie historie scancellate...”. Die verlorenen ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] speranza di riprendere le ostilità contro l'Austria, ottenne il congedo dall'esercito sardo e intransigente e radicale del Partito d'azione, mentre incominciava ad assestare il colpo di grazia all'impero austriaco. La rete cospirativa mazziniana e ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] di assistere alla dissoluzione dell’Impero ottomano e al sorgere della minacce tedesche contro l'indipendenza dell'Austria) e nel settembre dello stesso anno elenco 2, b. 667, P. Quaroni; ibidem, Ambasciata d’Italia a Mosca, bb. 299-304, 307, 314, ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] storia dell'Impero nell'università di Vienna e nominato consigliere di reggenza dell'Austria Inferiore . 129-33; L. Gaspari, Della vita degli studi e degli scritti di G. B. D. trentino..., Venezia 1770; C. Frati, L. A. Muratori nelle sue relaz. col p ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] la cospirazione mazziniana contro l'Austria, fu nuovamente tradotto a , eretto nel 1886 e ispirato a un fatto d'arme del 1866, quando l'eroe entrò in nella gipsoteca di A. M., in Il secolo dell'Impero. Principi, artisti e borghesi tra il 1815 e il ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] uniti quanti si opponevano allo smembramento dell'Imperoaustro-ungarico e, allo stesso tempo, cercando 22, 27, 30, 36; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, IV, VII, VIII, Napoli 1939, ad ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] in Europa centrale attraverso il Danubio e visitò Austria e Svizzera. Delle conoscenze strette durante tali viaggi Carlo Francesco IV (1788-1844). Durante l’Impero i due cercarono d’inserirsi nelle nuove strutture napoleoniche. Carolina, moglie ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.