SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] avuto figli, alimentarono l’ostilità e i sospetti dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo (madre di Maria Antonietta), che temeva una Novara e da lì si trasferirono in Svizzera, Germania e Austria. Nel 1799 il conte di Provenza chiese a Giuseppina – ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] , prese parte alla guerra contro l'Austria al fianco dell’esercito del Regno di aver lasciato «la divisa di Carlo Alberto perché son d’avviso che mal si convenga ad un animo libero la convenzione del 1764 fra l'Impero austriaco e il Ducato di Modena, ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] Storia della grandezza e decadenza dell'Impero romano di E. Gibbon.
Nel scoppio della guerra contro l'Austria partì per la Lombardia come a L. Neppi Modona, Dalle pagine di un diario inedito. D. L. a colloquio con Mazzini, in Boll. della Domus ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] liberali ed un atteggiamento di forte avversione all'Austria, di cui sono prova alcuni componimenti satirici antigovernativi eleggere dal proprio seno due deputati al Consiglio dell'Impero, ma il D., ritornato in Istria com'era suo desiderio, restò ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] la prima volta, nella storia del Regno d’Italia, e sarebbe rimasta l’unica sino italiano rispetto all’Austria-Ungheria, pur formalmente 1912, al tempo del conflitto armato con l’Impero ottomano e con i resistenti locali tripolitani e cirenaici ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Frattanto in modo vario gruppi di ex gesuiti sia dell'Impero, sia emigrati dalla Francia rivoluzionaria e dai Paesi Bassi simpatizzanti, quali Hofbauer in Austria, il Lanteri e Cesare d'Azeglio in Piemonte. Il D., impegnato ormai alla ricomposizione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] corti italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia.
Dopo aver trascorso alcuni mesi a contatto Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, fratello dell'imperatore Giuseppe I, che aveva ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] biblioteca, ricca di opere sulla Rivoluzione francese e sull'Impero, continuando a interessarsi dell'esercito, ma conducendo una della commissione d'inchiesta sulla campagna del 1849 e di quelle per il trattato commerciale con l'Austria, per la ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] Voluto fortemente dalle autorità dell’Impero asburgico, che esercitarono forti dello scontro bellico con l’Austria e alla confusione del quadro politico dell’Università israelitica di Torino, ibid. s.d.; Rapporto morale e finanziario pel 1865 intorno ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] mirante alla modernizzazione delle nazioni dell’Imperoaustro-ungarico, ma al contempo fermamente ; castello di Pisino, p. 269. Il liceo artistico e Istituto statale d’arte Enrico e Umberto Nordio di Trieste conserva un’importante raccolta di disegni; ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.