BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] Statuto, ridotta oramai la Toscana a provincia dell'impero, il B. non fu in grado di che quando la Toscana fu unita al Regno d'Italia essa era l'unica regione che 'alleanza col Piemonte e la guerra all'Austria, alleanza e guerra che i Lorena non ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] nobile, improvvisò strofe contro l'Impero. Ricercato dalla polizia austriaca, riuscì ). Tuttavia per questo genere di poesie è d'obbligo rimandare al primo volume delle Poesie di l'intero viaggio in Germania e Austria. L'edizione veneziana del 1853 gli ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] nel marzo 1849 alla ripresa della guerra contro l'Austria, si distinse inoltre per la vigorosa lotta contro , o Majotta di Chieri, ibid. 1866; Tre mesi d'oro. Racconto storico dei tempi del basso impero, ibid. 1869.
Fonti e Bibl.: M. Lessona, ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] dando origine a un nuovo ramo della famiglia. Dopo l’Unità d’Italia il nonno Vincenzo si trasferì a Roma. Di profondi sentimenti del governo italiano aiutare i Paesi dell’ex Imperoaustro-ungarico a risollevarsi economicamente e stringere con essi ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] accompagnatore del commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo da Brindisi lo incaricò di una nuova missione nell'Impero, ma il 28 agosto, a C. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors XV ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] pessimo governo del Veneto da parte dell'Austria; attivo organizzatore dei soccorsi ai feriti nelle patria, l'Italia", ma condanna aspramente l'Impero romano, monarchia multinazionale, "un complesso d'invasioni, una violenza contro natura, che, come ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] 1790 trattò la pace tra la Russia e l’Impero ottomano; negli anni seguenti fu in Polonia in al tempo stesso le mire dell’Austria, che voleva gravare i Borboni di 1820 venisse strumentalizzata e ritorta in atto d’accusa nei suoi confronti dalla fazione ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] tra Regno di Sardegna e Austria-Ungheria, Vimercati rimase al servizio conservare alla causa italiana l’imperatore e il suo entourage. la sua nomina a senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: D. von Fenneberg, Osterreich und seine Armee, Lipsia 1847; A ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] guerra di Spagna nel 1808, 1810, 1811, in Austria a Wagram (5-6 luglio 1809) ottenendo ovunque attestati comportò così valorosamente da ottenere la croce della Legion d’onore, il titolo di cavaliere dell’Impero e un’annua pensione. Per la sua audacia ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] -Adamello, lungo il confine tra l’Austria e la provincia di Brescia. Al termine nuovo Stato italiano da contrapporre al Regno d’Italia guidato dal governo Badoglio (Dollmann, Mussolini dalla prigionia di Campo Imperatore e il risultato non ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.