MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] , Barletta, Napoli e Roma), proseguì per l’Austria, la Bosnia, l’Albania, e ritornò nuovamente ed etnografici dell’Impero cinese e collezionando ogni cit.; G. Tucci, Italia e Oriente, a cura di F. D’Arelli, Roma 2005, pp. 174 s.; C. Masetti, O. ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] patriottici e irredentisti del Marcotti.
Pubblicò In Oriente d’estate. Impressioni e riflessioni d’un viaggio (ibid. 1879), in cui descrisse i territori balcanici fra Impero Ottomano e Austria-Ungheria. Della medesima area geografica tornò a ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] aristocratica del Secondo Impero. Le sue sorti in grado di bilanciare l’Austria e la Prussia. Divenuto s., 44, 49, 100; XIII, 1992, ad ind.; XVI, 2000, ad ind.; M. D’Azeglio, Epistolario (1819-1866), a cura di H. Virlogeux, III, Torino 1992, pp. 150 ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] il fallimento dell’insurrezione sul lago d’Iseo e in Valcamonica nell’ fece uscire a Trieste con il sottotitolo Gazzetta austro-italiana.
Il M. morì a Trieste, canti (Brescia 1852); A s.m. imperatore Francesco Giuseppe I nel suo giorno natalizio: ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] in Spagna, Cecoslovacchia, Svezia, Olanda, Germania, Austria, Finlandia e Danimarca, oltre che nei maggiori centri 5 dic. 1926; Corriere adriatico, 13 giugno 1927, Corriere d'Italia, 23 apr. 1929; L'Impero, 23 apr. 1929; Il Meridiano, 22 apr. 1929; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] motu proprio del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote Francesco potenze cattoliche - Spagna e Austria -, Urbano VIII in Italia, potenza controriformista dominante nell'Impero. Questi progetti comunque ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] . Nel 1912 Muratti venne bandito dall’Imperoaustro-ungarico. L’ordinanza lo colpì negli irredentisti della Venezia Giulia, Milano 1927, pp. 13, 21; L. Veronese, Ricordi d’Irredentismo, Trieste 1929, pp. 40 s., 92, 108 s.; Id., L’Indipendente ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] 1859, con l'inizio della guerra all'Austria, il M., per essersi rifiutato di sottoscrivere un indirizzo di fedeltà all'imperatore Francesco Giuseppe, fu destituito dall'incarico (nel 1857 egli aveva d'altro canto partecipato, insieme con numerosi ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] la seconda guerra di indipendenza contro l’Austria, Oliva incoraggiò Francesco, maggiore fra i in Napoli di Vittorio Emanuele re d’Italia, Firenze s.d.). A settembre 1861 si recò ancora sollevamento polacco contro l’Impero russo. Pur riscuotendo largo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] in prosa, s.l. né d.) o integerrimi esempi della Roma repubblicana a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatore Francesco I.
Il M. morì a 1992, pp. 351-370; M. Gottardi, L'Austria a Venezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.