DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] , ma territorialmente da esso staccato, non rivestiva per l'Austria l'interesse che aveva avuto per la Spagna, e poiché e poi lasciate cadere. Il D. e i colleghi, approfittando dello stato d'animo dell'imperatore, riuscirono a farsi assegnare il ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] dopo l’arrivo in Italia degli Austro-Russi, conobbe e poi sposò l’8 febbr. 1800 Paolina d’Eiderdy (1781-1859), originaria di ottenne il 4 giugno 1810 il titolo di barone dell’Impero, con una dotazione annua di 4000 franchi. Tornato nuovamente ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] Wels (Alta Austria), e a cura di E. Crispolti - M. Masau Dan - D. De Angelis, Milano 1997, pp. 297 s.; Dizionario degli Trento 2004; A.Tiddia, L. R., in Il Secolo dell’Impero. Principi, artisti e borghesi tra 1815 e 1915 (catal., Trento), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] conquista del Regno da parte dell'Austria portarono al C., con il titolo di cavaliere del Toson d'oro e quello, molto più , che lo insignivano del titolo di principe del Sacro Romano Impero, nel 1715, e di consigliere intimo imperiale, nel 1716. ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] Vedute di città dell’Impero raffiguranti scorci di Milano, Venezia e Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di Milano una veduta del Lago austriaco (1814-1866), in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814- ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] da tutti gli istituti dell'Impero asburgico, punizione poi commutata in la guerra del 1866 contro l'Austria, il L. si arruolò volontario in corso di pubblicazione a cura di A. Assorgia (D. Lovisato, In Patagonia e in Terra del Fuoco. Trascrizione ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] testi ebbero circolazione manoscritta. I versi d'amore sono dedicati a dame diverse; itene altere, p. 93; De l'impero ottomano, pp. 210-213), l'eroismo dal 1648 al 1696, in Storia di Napoli, VI, Tra Austria e Spagna, 1, Napoli 1970, pp. 129 s.; C. ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] Tirolo meridionale per la realizzazione della carta geologica dell’Imperoaustro-ungarico in scala 1:75.000.
Fino al in Val di Daone, in Valsugana e sulla catena Lagorai-Cima d’Asta.
I risultati dei suoi rilevamenti confluirono nei fogli geologici n. ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] (1871). Candidato al Consiglio dell'Impero, non sostenuto come sperava dalla dedizione di Trieste all'Austria. Infatti maturava la senza romanticismi, Como 1936, pp. 323-324; Diario di C. D. podestà di Trieste, in Vita italiana, 1943, fasc. 359; ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] avrebbe dovuto provocare l'intervento italiano contro l'Austria. Ma la popolazione era indifferente, il Comitato arti, XCI (1931-32), 2, pp. 1443-62; G. Cassi, Un pugno d'eroi contro un Impero, Modena 1932, pp. 62, 118 ss., 123, 127-30; A. Sandonà, L ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.