MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] 'estero, soprattutto in numerose scuole italiane dell'Austria per l'insegnamento del tedesco" (cfr. quale avrebbe in seguito pubblicato La famiglia d'Erlau (Brescia 1841). Tra i suoi italiana e area tedesca dell'Impero. In relazione con gli ambienti ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] stendere i preliminari della resa di Temesvár. Nel 1723 l'imperatore Carlo VI lo promosse al grado di sergente generale di Torino, Arch. di Corte, Negoziazioni, Austria, mazzo 12, fasc. 18; mazzo 2 d'addizione, fasc. 3; Ibid., Lettere diverse ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] stesso costituiva un'indicazione più che eloquente. Posto in stato d'accusa, i giudici però stabilirono che non fosse luogo a l'Austria: ricordando gli onerosi strascichi del 1493 faceva presente il timore che un nuovo scontro con l'Impero asburgico ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] in Germania, Inghilterra, Francia, Austria, Olanda ed Italia (1744-56 straordinaria presso il neoeletto imperatore Leopoldo II.
Il G e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, XIV, reg. 64, c. 169; Matrimoni, VIII, ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] dell'ostilità della Russia per l'Austria, non si accorgeva che il conferma dell'amicizia fra il Regno e l'Impero dello zar, per salvaguardare, con la neutralità la decisione di riconoscere il nuovo Regno d'Italia. Rimasto a Pietroburgo come privato ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] Società nazionale italiana per Trieste, insieme con D. Livaditi, che nel 1857 aveva fondato protesta contro le usurpazioni commesse dall'Austria ai danni di Trieste, con il a impiegati di ogni parte dell'Impero, per mortificare la nazionalità italiana. ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] e poemi politici in Austria non furono né richiesti né ebbero spazio; il loro posto fu preso da riviste d'arte, di letteratura e agli indirizzi politici della letteratura e della cultura dell'Impero asburgico, il C. appare come un "intellettuale ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] Murat con l'Austria e l' N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, E. Pignatelli principe di Strongoli, II, Bari 1927, la missione in Toscana, cfr. P. F. Covoni, Il regno d'Etruria, Firenze 1894, pp. 55,65, 84, 97. Fra ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] lanciava frecciate all'indirizzo dell'Austria, fu espulso da queste e da tutte le scuole dell'Impero; continuò allora gli studi privatamente . In questi anni si consolidò l'amicizia con F. D. Guerrazzi.
La notizia degli avvenimenti di Mentana, in cui ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] Sin d'allora infatti l'Austria faceva appello alle forze nazionali per distruggere l'impero napoleonico, , 104, 117 dell'estr.; V. Fiorini-F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano s. d., pp. 462, 471, 803; E. Gachot, Le siège de Génes (1800), Paris 1908 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.