CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] Garibaldi sul carattere prematuro e sconsiderato di un attacco all'Austria. 16 da credere tuttavia che il ruolo moderatore dei plurinazionale Impero asburgico era difficilmente disgiungibile dal progetto di avviare un'ambiziosa politica d'espansione ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] dai Tartari, di religione islamica, che diedero vita all’Impero dell’Orda d’oro, sottomettendo i principati slavi della regione.
Lo Stato tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Santa alleanza, che ebbe una ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] gli interessi di due grandi Stati contendenti nell'area (Russia e Austria-Ungheria) e si concluse con la stipula di un concordato il obiettivo della pacificazione con l'Impero tedesco e della conciliazione con il Regno d'Italia, tramite l'appoggio del ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] vero e proprio triunvirato di governo, con D. Tommasi e L. de' Medici; 1839.
Fonti e Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di R un generale della Repubblica e dell'Impero, I, Bari 1927, ad ind ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] dello Stato Pontificio all’Impero francese, era stato nominato procuratore presso la Corte d’appello istituita nella ex «patrio risorgimento», erano individuati, oltre che nell’Austria, nel papa (un acceso anticlericalismo circolava in tutta ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] essere avviato a una brillante carriera militare in Russia e in Austria con il sostegno di una pensione sabauda.
Fonti e Bibl.: Sardegna: Polissena d’Assia, postfazione a Pozzati, 2012, cit., pp. 101-132; Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, a cura ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] dopo partecipò alla guerra contro l'Austria, meritando una menzione onorevole (medaglia era capo di stato maggiore del VI corpo d'armata e al comando del 6° reggimento definiti i rapporti di forza tra l'imperatore Giovanni IV e i suoi feudatari, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] del 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I premiò la fedeltà dei l'appellativo di "Austria".
Seguendo i tradizionali . 1955); Q. Bigi, C. e Siro da Correggio, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870 ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] dello zar Paolo I; ma la dichiarata avversione dell'Austria lo impedì. Carlo Emanuele IV lasciò la Sardegna, 30 ss.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892, pp. 124 ss., 158, 357; D. Perrero, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] VI: divieti di estrazione di biade per l'Austria, una supposta inclinazione del D. per la corte francese, le sue informazioni negozi diplomatici.
Con un impero ormai avviato anch'esso ad irreparabile declino, il D. trovò difficoltà a tutelare ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.