pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] favorevole a un’annessione dell’Austria all’impero guglielmino, il movimento politico di Schönerer si sciolse nel 1907, dopo una dura sconfitta elettorale. Durante la Prima guerra mondiale le parole d ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] e gli altri Paesi sconfitti: il Trattato di Saint-Germain con l’Austria (10 sett. 1919) e quello di Trianon con l’Ungheria (4 avanzare il processo di dissoluzione dell’impero, poi culminato nella guerra d’indipendenza condotta da Atatürk e nella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] e ossequiente all'autorità, il D. ricoprì successivamente vari incarichi: dall'Austria ebbe il comando delle forze marittime fine del conflitto, già premiato dall'imperatore col titolo di conte dell'Impero, ricevette dalla Grecia la gran commenda ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] e dichiarò la seconda di competenza dell'Austria.
Nel giugno 1848 si tennero le a Prato, anch'egli nominato alla Dieta dell'Impero. In questa sede fu formulata e difesa la di cronache dal Trentino per la stampa d'oltre confine, in particolare per L' ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] guerre del primo Impero, e da Giuseppina Frangia di Genola. Nel 1848. il C. fu ammesso durante la guerra contro l'Austria, il C. ricevette l'incarico per i quali fu fregiato della sua terza medaglia d'argento al valor militare e di una medaglia di ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] parte alle campagne del 1848-49 contro l'Austria, meritando a Novara una medaglia d'argento. Partecipò in seguito a tutte le Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, Milano 1940, pp. 171 s.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, vedi ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] a partire dal 5° secolo d.C., venne poi assoggettato da Austria e l’Ungheria e concesse a quest’ultima una rilevante autonomia entro la compagine imperiale. La duplice monarchia ebbe vita breve e si dissolse dopo la sconfitta subita dagli imperi ...
Leggi Tutto
Restaurazione
Sergio Parmentola
Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone
Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] di Cromwell. Più comunemente, però, si usa per il periodo della storia d’Europa compreso tra il 1815 e il 1830.
Dopo la caduta di Napoleone le potenze vincitrici, Austria, Inghilterra, Russia e Prussia, si riunirono nel Congresso di Vienna (novembre ...
Leggi Tutto
Luigi Filippo re dei Francesi
Dino Carpanetto
Un re arrivato con una rivoluzione e allontanato da un’altra
Il regno di Luigi Filippo d’Orléans, durato dal 1830 al 1848, si inaugurò con l’attesa di trasformazioni [...] a Parigi nel 1773 da Luigi Filippo d’Orléans, detto Filippo Égalité per le All’estero rimase per tutto il periodo dell’impero di Napoleone, senza però militare nelle fila infatti una linea di opposizione all’Austria, giudicata la capofila delle potenze ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] con cui le potenze occidentali d’Europa si rifiutarono di riconoscere ) e dichiararono guerra alla Russia, mentre l’Austria e la Prussia s’impegnavano tra loro con l’indipendenza e l’integrità dell’impero ottomano, chiuse gli stretti alle navi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
austro-ungarico
àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.