THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] al parto delle imperatrici in carica, come si desiderava in Occidente, scelse Theophanu, Odilone di Cluny, Vita sancti Maioli (B.H.L. 5179), a cura di D. Iogna Prat, in Id., Agni immaculati. Recherches sur les sources hagiographiques relatives à ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] e la storia dei popoli antichi dell'Occidente. La società non è uno stato di periodo romano, la fine dell'Impero, l'origine delle invasioni barbariche. 1784.
Fonti e Bibl.: M. Delfico, Elogio del marchese d. F. G. dei signori di Messimeri, patrizio di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] 'alba, il G., dopo aver lasciato l'imperatore in una delle torri con un numeroso gruppo nel suo viaggio in Occidente, come attesta la sua 83 s., 95, 171; II, p. 671; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 387 s., 391; Id., I signori del ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] viaggio di ritorno dell’imperatore verso Costantinopoli, dopo un soggiorno in Occidente.
Non bisogna pertanto partic. pp. 81 s.); R.-J. Loenertz, Marin Dandolo, seigneur d’Andros, et son conflit avec l’évêque Jean, in Orientalia christiana periodica, ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] e quella latina.
L’imperatore voleva allontanare il pericolo di un’invasione del suo Impero da parte di Carlo d’Angiò, re di piazzaforte cristiana, cadde in mano musulmana. L’impressione in Occidente fu grande. Ma né Niccolò né i suoi successori ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] inglesi e olandesi e ai cristiani d’Oriente. Le accuse di Quaresmi distruzione dell’islam e dell’Impero ottomano tramite le armi sembrava (Medio Oriente, Seicento), in L’Islam visto da Occidente. Cultura e religione del Seicento europeo di fronte all ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] M. Inguanez, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIII, Roma 1941, p Middle Ages, in La scuola nell'Occidente latino dell'Alto Medioevo. Centro di La Chiesa amalfitana nei suoi rapporti con l'Impero bizantino (X-XI secolo), in Riv. ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] presso la capitale ausiliaria dell’impero Ming, Nanchino, ove continuò (Vita del Maestro Ricci Xitai del Grande Occidente [1630]), a cura di G. Criveller -143, 295, 1083; Fonti Ricciane, a cura di P.M. D’Elia, I, Roma 1942, pp. CXLII, 377, II, 1949a, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] monti del Bracco e l'area a occidente di questi fino alla Val Bisagno e e le convenzioni di pace fra l'imperatore e la Lega. Nella pace, Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI-XII, Roma 1890-1901, I, pp ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] verso l'Occidente, soprattutto verso Dante (1265-1321), I, Dal 1265 al 1274, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, XXXI (1901), I, pp nel Levante fra il tramonto di Costantinopoli e l'impero ottomano, in Aspetti della vita economica medievale. Atti ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...